Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] somma S. Anche in questo caso, la risposta dipende dal tipo di legge di capitalizzazione; intervengono i concetti disconto e tassodisconto, legati a quelli di interesse e tasso d’interesse (lo sconto, S-C, è l’interesse prodotto in t anni dal ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] per problemi di tipo statico, quali, per es., quelli di determinazione di condizioni di equilibrio.
In economia viene diffusamente impiegata per prevedere le conseguenze di interventi di vario tipo (per es. la definizione del tassodisconto o l ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] 'evoluzione del sistema (per es. l'azione di un motore sulla traiettoria di un aereo, l'introduzione di un vaccino in una popolazione parzialmente infetta o la variazione del tassodisconto da parte di una banca centrale). Detta yx,α la soluzione ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] i giocatori sono sufficientemente 'pazienti' (cioè se, in termini formali, il loro tassodisconto è piccolo), vi sono molti altri equilibri perfetti oltre a quello che prescrive di giocare sempre e comunque l'equilibrio statico (d,d). In particolare ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] che hanno effetti negativi a lungo termine.In un recente studio George Ainslie ha messo in questione l'assunto di un tassodisconto temporale costante. Sulla base della psicologia animale e dell'osservazione del comportamento umano, egli ritiene ...
Leggi Tutto
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] all’unione monetaria. Concettualmente analogo al t. d’interesse è il t. disconto (o sconto ➔), che è il valore in percentuale della differenza che, nel contratto disconto, intercorre tra la somma che la banca scontante riceverà alla scadenza del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] scambio, lo sconto o la divisione dei guadagni tra i soci di una società commerciale. I metodi di soluzione di questi esercizi quantità di polvere e uguale peso del proiettile, ancora nel XVIII sec. le traiettorie avevano un tassodi variazione ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] di avversione al rischio o il tassodi preferenza temporale del sindacato. Questo, a sua volta, in genere non dispone di sovrapprezzo nel caso di pagamento con la carta di credito che non in quelli che 'promettono' uno sconto nel caso di pagamento in ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] tendenza a un limite di una successione di variabili casuali, Palermo 1928, a quello Sul calcolo del tassodi una rendita immediata, , ibid. 1927; Matematica finanziaria. Capitalizzazione, sconto, rendite e ammortamenti, Venezia 1930; Matematiche ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
sconto
scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del mio debito; la locuz. a sconto è usata...