GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e il debito fluttuante a 1243. Con successivi graduali rialzi dal 5 al 7% del tassodisconto (che era stato mantenuto quasi costante negli anni di guerra) fu frattanto frenata l'inflazione creditizia tanto che nell'aprile 1921 la tesoreria poté ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e anche per gli anni precedenti sono note solo parzialmente.
Il mercato monetario è assai liquido e il tassodisconto ufficiale è del 4%, mentre quello libero oscilla tra il 2,5% e il 3%. Il portafoglio delle banche (in gran parte costituito ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 7 e dell'8%; ma dal 1931 in poi l'offerta dei capitali si palesa di nuovo assai superiore alla richiesta, e tassidisconto e d'interesse, e lo stesso interesse sui debiti pubblici dimostrano dappertutto una decisa tendenza al ribasso.
L'interesse ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] un atto notarile. La misura dell'interesse si stabilisce sulla base del tassodisconto della Banca di Grecia, e può essere superiore a questo del 2% se si tratti d'interessi legali e di mora, e fino al 3% se si tratti d'interessi convenzionali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] basso all'interno il costo del denaro in modo da permettere all'oro di uscire. Tutto ciò condusse naturalmente a una politica di facilità monetaria crescente (i tassi ufficiali disconto oscillarono nel 1925 tra il 3% e il 3½ %), che, insieme con l ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] oro per la difesa del cambio e il freno opposto dal rialzo del tasso dello sconto all'aumento della circolazione non potevano interpretarsi infatti che come indizî di una situazione interna in progressivo miglioramento.
Analogo e ancor più accentuato ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] allora a un minimo del 70%) e alla base aurea della circolazione, con forti elevazioni del tasso dello sconto, che, mantenutosi quasi costante negli anni di guerra, sale per gradi dal 5 al 7%, e con una rigida economia nel bilancio dello stato ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] sono determinati caso per caso dalle leggi del mercato e sono influenzati soltanto dalle variazioni del tasso ufficiale disconto, cioè dal costo del credito di ultima istanza che la b. a sua volta può ottenere dalla Banca centrale ponendo in essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] stabilizzazione del livello medio dei prezzi nazionali e del tassodi cambio. Le due cose coincidono secondo la tradizionale teoria pubblicazioni di Sraffa: un articolo del 1922 nell’«Economic journal» sulla crisi della Banca italiana disconto, e ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] di norma, paga un corrispettivo al depositante, calcolato sulla base un tassodi interesse, perché fruisce di una somma di denaro per un determinato periodo di Altri contratti di credito bancari disciplinati dal codice civile sono lo sconto e l ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
sconto
scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del mio debito; la locuz. a sconto è usata...