Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] a 8.892.536 abitanti, quella della Scozia a 1.608.420; il tassodi crescita più elevato si ebbe nel periodo 1811-21, con un valore medio e difesa dello Stato sociale, punti diriferimento dei maggiori partiti (rispettivamente il conservatore e ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] tasso d'inflazione era molto alto, richiedendo un intervento complessivo sul salario nominale di recupero e di salvaguardia. I principali strumenti di voluto che il nuovo sistema di indicizzazione avesse per riferimento una voce salariale distinta (la ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] ". La casa del D. era riferimento obbligato per gli intellettuali e per i nobili napoletani. Lo stesso Torquato Tasso, che in quegli anni dava inizio al tentativo di recuperare la dote materna, frequentava casa Di Capua alternandola a quella più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] si registra tra il 1956 e il 1963, anni in cui il tassodi crescita del PIL raggiunge il 6,3% annuo, facendo entrare l modo, nella lingua poetica, che costituirà un punto diriferimento per i poeti posteriori, la tendenza alla suggestione musicale ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] approvò lo Stamp act, che estendeva alle colonie la tassadi bollo in uso in Gran Bretagna. All’immediata reazione etnica mista (giapponese, afroamericana, amerindia, irlandese).
Autrice diriferimento, in poesia (Possessing the secrets of joy, 1992 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] è verificata una nuova contrazione, con un’ulteriore riduzione del tassodi natalità, che si è stabilizzato intorno al 13‰ medio gioca a teatro, avendo in V. Hugo il suo punto diriferimento (Préface de Cromwell, 1827); la messa in scena della Hernani ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] calcola il prodotto interno lordo a parità di potere d’acquisto). Il tassodi crescita del prodotto interno lordo, dopo («Concreto»), nato nel 1950 e per poco più di un ventennio modello diriferimento sugli esiti dell’informale e della pop-art, e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] è stato ancora colmato. Altri indicatori (come i tassidi scolarizzazione) sono invece comparabili con i valori occidentali.
, condannata a lungo al silenzio, e diventano punti diriferimento importanti per il loro popolo. I temi della guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] un rallentamento. Lo scarso incremento naturale (con tassidi natalità e di mortalità quasi uguali) ha determinato un repentino di ogni riferimento al socialismo rappresentarono le tappe principali di un ridimensionamento del potere di ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...