complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] della cladogenesi, il decremento dei tassidi estinzione; in sostanza la sessualità sembra (L) per L > L′. Naturalmente quello che in pratica interessadi più è stabilire l’ordine di crescita di τ(L), cioè trovare una funzione g(L) tale che τ(L ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] interno) per un investimento iniziale che dà redditi nel corso di più periodi futuri. L’efficienza marginale del c. deve superare il tasso dell’interessedi mercato, perché l’investimento sia conveniente. A livello aggregato, s’ipotizza che ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] , del 2,62% all'anno contro un tassodi crescita del PIL pro capite di poco inferiore al 2%. Il quadro complessivo è imprese incaricate della gestione di servizi diinteresse economico generale o aventi carattere di monopolio fiscale sono sottoposte ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] e manufatti), per i quali si sono comunque registrati tassidi sviluppo inferiori al più recente passato.
Il cabotaggio in forte impegno dello Stato per la realizzazione di collegamenti ferroviari veloci, diinteresse strategico ai fini del t. delle ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] che caratterizzano il comportamento del sistema dal punto di vista che interessa). Se il valore assunto dall'uscita in ciascun l'incremento della cladogenesi e il decremento dei tassidi estinzione: in sostanza la sessualità sembra essere importante ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] raggiungimento di obiettivi d'interesse generale. Tra l'altro, nel nuovo contesto di offerta abbondante e di condizioni a quella del biennio precedente, anche se i relativi tassidi sviluppo rimangono contenuti rispetto a quelli degli anni Ottanta. A ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] fra esportazioni e importazioni senza svalutare il proprio cambio, hanno dovuto innalzare i tassi d'interesse - onde attirare capitali in grado di riportare in pareggio la bilancia dei pagamenti - indebolendo così ulteriormente le proprie economie ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] minima la funzione costo. L'interessedi tali modelli sta nel fatto di determinazione di condizioni di equilibrio.
In economia viene diffusamente impiegata per prevedere le conseguenze di interventi di vario tipo (per es. la definizione del tassodi ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] di 'interessarsi' alla concorrenza internazionale, in quanto un adeguato livello di c. sembra essere divenuto il presupposto per la prosperità di Paesi concorrenti, ci permette di definire il tassodi cambio reale. Una perdita di c. può quindi essere ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] dispersivi, essa dà la produzione primaria lorda, di minore interesse pratico. Allo stesso modo si calcolano le produzioni i vari fattori di produzione dia lo stesso rendimento in termini di prodotto, ovverosia i tassi marginali di p. dei singoli ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...