Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] in termini etici, come problema del giusto prezzo, allo stesso modo in cui si pone la questione di un giusto salario e di un giusto tassodiinteresse. Ma l'estensione dei commerci, soprattutto a seguito della scoperta dell'America, e l'affermarsi in ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] grande crisi degli anni trenta gli ha fatto sorgere più di un dubbio sulla questione se una politica ditassidiinteresse molto bassi sia realmente in grado di provocare la ripresa di un sistema caduto in profonda depressione, almeno fino a quando ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] del capitale, ipotizziamo che l'impresa acquisti una unità di capitale al prezzo q indebitandosi a un tassodiinteresse r. Ogni anno l'impresa dovrà pagare interessi pari a rq. Assumendo un tassodi ammortamento fisico pari a d, avremo che il ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] dei capitali. Nel decennio che seguì, l'economia dei principali paesi industrializzati conobbe una fase di crescita sostenuta e di elevata stabilità dei prezzi, dei tassidiinteresse e dei cambi (v. Bordo, 1993, p. 81).
Negli stessi anni sessanta si ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] , da parte della Banca nazionale, una visione piramidale negli usi del credito (modalità di sconto e livello dei tassidiinteresse), mutuata dal sistema inglese e ritenuta vantaggiosa non per la singola ditta, ma per il sistema. Questa volontà ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] e contrastare la speculazione), sia l'armonizzazione delle politiche monetarie (al fine di consentire, con opportuni differenziali nei tassidiinteresse, di stabilizzare i cambi e contenere l'inflazione), sia il coordinamento delle politiche fiscali ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] la moneta unica europea, avrebbero dovuto completare un programma di 'convergenza' per rispettare i cosiddetti 'criteri di Maastricht': un basso tassodi inflazione, tassidiinteresse a lungo termine simili e relativamente bassi, una moneta stabile ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] colpito prima i redditi reali dei consumatori (frenati da più alti prezzi dell’energia e del cibo e da più alti tassidiinteresse), poi la loro ricchezza (con discesa dei valori degli immobili e delle Borse). Il calo dei consumi e degli investimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] (§ 13).
Verri riflette successivamente sulla natura e sulla determinazione del tassodiinteresse (§ 14), la possibilità e i vantaggi di abbassare detto interesse (§ 15), il sistema bancario e di credito (§ 16), la circolazione delle merci e la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] del capitale per l’impresa è dato dalla media ponderata tra tassodi rendimento delle azioni e tassodiinteresse sulle obbligazioni.
L’importanza pratica di questo modo di ragionare si rivela nei criteri con cui decidere se un nuovo investimento ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...