La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] tassidi disgregazione sociale e di distacco dagli standards della società americana, hanno poi condotto all'individuazione di l'interesse per l'utilizzazione di un concetto come la devianza allorché ci si trova in condizioni del genere di quella ...
Leggi Tutto
lavoro
Maria Grazia Galimberti
L’attività umana che crea la ricchezza di un paese
Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] statali e regionali che prevedono un ampio ventaglio di possibilità, tra cui, per esempio, l’erogazione di mutui con tassi d’interesse agevolati. Ciascun tipo di incentivazione ha propri requisiti d’accesso, alcuni dei quali sono a livello ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] capitali investiti all'estero, il flusso di dividendi e diinteressi attraverso le frontiere nazionali ha assunto proporzioni è meno di quello che era stato preventivato e prevedono per il futuro un tassodi sviluppo più lento. Al di fuori dell ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] determinare il tassodi crescita dell'economia, il suo tassodi concentrazione, il suo valore di borsa (e quindi il tassodi rendimento della proprietà delle azioni), e una quantità di altre variabili interessanti, come la quota di reddito nazionale ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] della durata - spesso più che decennale - di un contratto, fattori relativi al tassodi mortalità, alla variazione dei costi di amministrazione, al tasso generale degli interessi, ecc., le riserve di copertura sono calcolate con estrema prudenza ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] e richiede un livello diinteresse nazionale ben più alto. Il Parlamento ha fatto invero un uso sagace di questo principio in uno Monetario Europeo, che limitava le fluttuazioni dei tassidi cambio all'interno della Comunità entro limiti ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] il governo a fissare i tassidi imposta per ciascuna collettività (rate di competenza dello Stato che in settori di competenza delle regioni, con funzioni di mediazione diinteressi, di prevenzione di conflitti, di scambio di informazioni, di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] dello Stato che attengono alla pubblicità sono sia di diritto privato che di diritto pubblico, a seconda che siano rivolte alla tutela diinteressi privati o pubblici. Le disposizioni di diritto privato sono anzitutto quelle che vietano gli atti ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] prima approssimazione) negli investimenti privati I, sensibili non tanto alla domanda effettiva, quanto ai tassi dell'interesse e dei profitti. In ipotesi di incremento delle due variabili finanziarie, la formula (1) è sostituita dalla seguente:
(2 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ricchezza in aumento, comprovata dagli indici dei tassi d'interesse, impediva opportunità d'impiego produttivo. Quando qualche diinteressi. In Inghilterra, osservava egli, "si è da un pezzo trovato modo di conciliare la giustizia con la facoltà di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...