GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Immacolata Concezionecon s. Giuseppe nella parrocchiale di Cuggiono, opera interessante per l'iconografia del Bambino con Santagostino, Catalogo delle pitture insigni…, Milano 1747, p. 153; A. Tassi, Vite dei pittori…, II, Roma 1753, p. 66; F. Bartoli ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] detto, al 1584. E spetta a Tassi il merito del ritrovamento e della pubblicazione di alcune carte d'archivio che, senza più del pittore (Ciardi Dupré, p. 32).
Di notevole interesse anche il Ritratto di Alessandro Alberti con un paggio, ritenuto opera ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] femminile.
Il suo interesse si incentrò su tutti quegli aspetti legati alle attività e alla vita contadina del popolo toscano visto in una armonica comunione spirituale con il paesaggio circostante (Pelagatti-Tassi, 1962).
Luna di miele, che venne ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] 1946 (con una buona bibl., particolarmente interessante per la citazione di numerosi articoli comparsi su quotidiani e periodici volume di R. Franchi); M. Giardelli, Imacchiaioli e l'epoca loro, Milano 1958, pp. 383, 397; J. Pelagatti-R. Tassi, IPost ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] a vane sollecitazioni e con alcune caratteristiche proprie di notevole interesse.
Dal Tassi si hanno le seguenti notizie biografiche: apprese la pittura a Brescia dal ventunesimo al ventiseiesimo anno di età; si stabilì quindi a Bergamo in Borgo ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] , sospettata di derivare da un calco (Fagioli, 2000, p. 12), documenta l'interesse dell'I M. Fagioli - V. Tassi, I rilievi del boccascena di B. I.: una riscoperta al teatro Comunale di Firenze, in Boll. della Società di studi fiorentini, I (1997), ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] interesse per la fotografia e insieme si cimentarono anche con la litografia.
Nel 1866 ottenne all'Accademia di Parma il primo premio al concorso di Accademia parmense (catal.), Parma 1952, p. 60; R. Tassi, G. F. e una sua immagine diParma, in ...
Leggi Tutto
FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese)
Laura Testa
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] , uno spiccato interesse documentario ed una notevole abilità nella rappresentazione di costumi, annature , Il vero Filippo Napoletano e il vero Tassi, in Storia dell'arte, 1970, n. 6, p. 147; Id., Pittori di paesaggio del Seicento a Roma, I, Roma ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...