United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] più stabili al mondo: per questo motivo l’Ibrd riesce a ottenere prestiti a tassidiinteresse più bassi rispetto a quanto riuscirebbero a fare i singoli paesi se si rivolgessero direttamente ai mercati internazionali.
La recente crisi globale ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] numerario in cui convertire il dollaro e le altre monete avrebbe potuto ridurre l'inflazione, i deficit di bilancio e i tassidiinteresse.Questo rimane lo sfondo più recente della riflessione teorico-istituzionale sull'oro, dal quale ci staccheremo ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] negli anni 1851-60 e ripartiti per tutto il territorio, oltre alle imposte che avevano qualche nesso con i prezzi di compravendita e ai tassidiinteresse attribuiti ai capitali impiegati, e si ottennero quattro stime non troppo distanti fra ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] (rendimenti corrispondenti alla media dei tassidiinteresse nel primo caso, e al tassodi crescita di lungo periodo nel secondo) dovrebbe in linea di principio consentire di garantire gli stessi livelli di reddito nella vecchiaia con minori ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] in termini etici, come problema del giusto prezzo, allo stesso modo in cui si pone la questione di un giusto salario e di un giusto tassodiinteresse. Ma l'estensione dei commerci, soprattutto a seguito della scoperta dell'America, e l'affermarsi in ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] grande crisi degli anni trenta gli ha fatto sorgere più di un dubbio sulla questione se una politica ditassidiinteresse molto bassi sia realmente in grado di provocare la ripresa di un sistema caduto in profonda depressione, almeno fino a quando ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] del capitale, ipotizziamo che l'impresa acquisti una unità di capitale al prezzo q indebitandosi a un tassodiinteresse r. Ogni anno l'impresa dovrà pagare interessi pari a rq. Assumendo un tassodi ammortamento fisico pari a d, avremo che il ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Un altro aspetto trascurato è stato l’incentivo all’assunzione di eccessivi rischi, da parte di banche e investitori, creato da politiche monetarie troppo espansive, con tassidiinteresse troppo bassi.
La crisi ha dunque ispirato, soprattutto negli ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] stati membri con l’inflazione più bassa; i tassidiinteresse a lungo termine non possono variare di più del 2% rispetto alla media dei tre stati membri con i tassidiinteresse più bassi; il deficit di bilancio deve essere inferiore al 3% del pil ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] dei capitali. Nel decennio che seguì, l'economia dei principali paesi industrializzati conobbe una fase di crescita sostenuta e di elevata stabilità dei prezzi, dei tassidiinteresse e dei cambi (v. Bordo, 1993, p. 81).
Negli stessi anni sessanta si ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...