Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] Repubblica socialista del Vietnam ha avviato, dunque, un processo dicambiamento, lento ma radicale. Nel 1995 il Vietnam aveva spezzato di tali risultati, ma preoccupato per gli alti tassi d’inflazione, il governo vietnamita ha fissato l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico a 500 km a sud-est delle Filippine. Ex colonia dell’impero tedesco e di [...] di rimanere indipendente e di non unirsi agli Stati Federati didi circa 700 milioni di dollari fino al 2009. Inoltre, i cittadini di Palau possono liberamente entrare negli Stati Uniti. In cambio flusso di aiuti, di stato e di del pil di Palau, ossia ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] fu elevata allo 0,5% del valore delle merci trattate, e applicata a transazioni precedentemente non tassate (noli di naviglio, cambi, ecc.). Nel 1312-1313 si fece ricorso anche a espedienti finanziari: pressioni perché Creta mettesse a ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] concreta nell'accordo Sykes-Picot del 16 maggio 1916. Tra le potenze di secondo piano, fu soprattutto l'Italia a ottenere considerevoli concessioni imperialistiche in cambio dell'ingresso in guerra a fianco degli Alleati. Nell'Estremo Oriente entrava ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] d'interesse fra Stati Uniti, Giappone e Germania Federale, a sostegno dei cambi delle rispettive monete, sospinse il tasso d'interesse a lungo termine molto al di sopra del rendimento dei titoli azionari, sopravvalutati; al crollo da primato storico ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] come si sente. I 'novizi', spesso, sono spaventati dai cambiamenti dello stato di coscienza e abbandonano le prove per paura che esso si riproduca, transazioni e il relativo tassodi profitto. Le opportunità per l'accumulazione di capitale e per l' ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] in caso di raccolta scarsa il censo era calcolato sulla base di tre giorni di raccolta. Questo nuovo tassodi prelievo, che saline ma su 2,38 saline. In cambiodi un censo basso si esigeva un tempo di plus-lavoro compiuto nella riserva. Se l' ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] rappresentò l'esito, rinnovantesi nel tempo, di un profondo cambiamento nella realtà schiavistica romano-italica.Tutto indica le banche e i mercanti di tali comunità che finanziavano i piantatori anticipando loro (a tassi quanto mai esosi) parte del ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] consentono, con le tecniche oggi disponibili, di spingere il tassodi sfruttamento dei giacimenti di carbone al di là, in media, del 50- technical change, London 1966 (tr. it.: Produttività e cambiamenti della tecnica, Torino 1975).
Schumpeter, J. A., ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] per far quattrini era stata l'introduzione nel 1610 di una tassadi registrazione sugli atti notarili) e con una popolazione e propria testa di ponte per una calata verso la Valle padana, in cambiodi Alba e di una manciata di terre nel Monferrato, ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...