Giamaica, accordi della
Intesa raggiunta nella riunione dei direttori esecutivi del Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI), tenutasi a Kingston in Giamaica nel gennaio 1976, con la quale fu formalmente [...] primo luogo, fu consentito ai Paesi membri del Fondo di adottare qualsiasi regime dei cambi, a tassi sia fissi sia fluttuanti, con l’esclusione però di una parità fissa in termini di oro o di un’altra moneta. Pertanto, mentre nel vecchio statuto vi ...
Leggi Tutto
ultraespansivo
(ultra-espansivo), agg. Che tende a immettere una quantità elevata di liquidità nel sistema economico.
• Nell’era della globalizzazione e della lentissima convergenza dei Paesi poveri [...] è chiaro: la politica monetaria ultraespansiva, i tassidi interesse ai minimi storici (e, aggiungiamo, l’esperimento acrobatico dei tassi negativi), i prezzi del petrolio crollati, il cambio favorevole dell’euro non hanno innescato una crescita ...
Leggi Tutto
flottante
Parte del capitale sociale di un’impresa effettivamente disponibile per la circolazione sul mercato azionario. Non vi rientrano le partecipazioni azionarie di controllo, quelle vincolate da [...] sui tassidi interesse. La parte relativa a questa componente dovrebbe corrispondere un interesse determinato applicando il tasso variabile al capitale nozionale del contratto di swap, ricevendo in cambio l’interesse al tasso fisso; di fatto, invece ...
Leggi Tutto
hot money
Particolare tipologia di finanziamento a breve termine («denaro caldo»), offerta dal sistema bancario. Si tratta generalmente di un prestito monetario con scadenza ravvicinata (di norma al [...] determinati da movimenti speculativi o da arbitraggisti, conseguenti ad aspettative di variazione improvvisa dei tassidi interesse o dicambio. Questi flussi finanziari hanno un potenziale effetto destabilizzante sui sistemi economici ...
Leggi Tutto
Basilea-Nyborg, accordo di
Intesa stipulata nel settembre del 1987 dai ministri finanziari e dai governatori delle banche centrali della Comunità Europea con lo scopo di adeguare gli accordi dicambio [...] la disponibilità a utilizzare più ampiamente la banda di fluttuazione e l’uso più pronto e flessibile dei tassidi interesse, oltre agli interventi sul mercato dei cambi, per scoraggiare attacchi speculativi; una maggior flessibilità delle condizioni ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] dalle orecchie munite all'estremità di ciuffi di peli, la volpe sarda; mancano gli orsi, i lupi, i tassi, le lontre, le manguste, convocati raramente, si limitarono a chiedere grazie in cambiodi denaro; la popolazione era tanto diminuita da rendere ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dal sec. XVI per opera di un Giovanni Tedesco e Vincenzo di maestro Bettino Tassi. Poi l'importazione d'oltremonte musicali italiani, tentando di superarle e di farle progredire con nuovi atteggiamenti.
La situazione cambiò notevolmente nei primi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dando agl'Indiani, in cambiodi pelli di grande valore, acquavite, fucili di scarto e cianfrusaglie.
La fu per molto tempo legale, in quanto per tenderli, si pagava apposita tassa; ma la barbarie del sistema, che spezzava le gambe agli uccelli ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] da un elevato numero di giornalisti e programmisti 'funzionari' di partito, da un alto tassodi burocrazia. Con l' mai farsi cogliere dalla tentazione, o dall'esigenza, dicambiamenti neppure di fronte a una doppia concorrenza: una esterna e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e al consiglio dei Diciotto, remissione delle tasse scadute e creazione d'un ordine di nobiltà; la pace fu messa sotto del Paoli. Nel programma di unificazione nazionale, i patrioti italiani pensarono più volte al cambio della Savoia con la Corsica ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...