• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Economia [168]
Geografia [78]
Storia [67]
Geografia umana ed economica [62]
Diritto [50]
Temi generali [38]
Scienze politiche [43]
Storia per continenti e paesi [32]
Biografie [34]
Geopolitica [30]

Giamaica, accordi della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Giamaica, accordi della Intesa raggiunta nella riunione dei direttori esecutivi del Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI), tenutasi a Kingston in Giamaica nel gennaio 1976, con la quale fu formalmente [...] primo luogo, fu consentito ai Paesi membri del Fondo di adottare qualsiasi regime dei cambi, a tassi sia fissi sia fluttuanti, con l’esclusione però di una parità fissa in termini di oro o di un’altra moneta. Pertanto, mentre nel vecchio statuto vi ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – STATI UNITI

ultraespansivo

NEOLOGISMI (2018)

ultraespansivo (ultra-espansivo), agg. Che tende a immettere una quantità elevata di liquidità nel sistema economico. • Nell’era della globalizzazione e della lentissima convergenza dei Paesi poveri [...] è chiaro: la politica monetaria ultraespansiva, i tassi di interesse ai minimi storici (e, aggiungiamo, l’esperimento acrobatico dei tassi negativi), i prezzi del petrolio crollati, il cambio favorevole dell’euro non hanno innescato una crescita ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – TASSI DI INTERESSE – BANCHE CENTRALI – GLOBALIZZAZIONE – VOLATILITÀ

flottante

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

flottante Parte del capitale sociale di un’impresa effettivamente disponibile per la circolazione sul mercato azionario. Non vi rientrano le partecipazioni azionarie di controllo, quelle vincolate da [...] sui tassi di interesse. La parte relativa a questa componente dovrebbe corrispondere un interesse determinato applicando il tasso variabile al capitale nozionale del contratto di swap, ricevendo in cambio l’interesse al tasso fisso; di fatto, invece ... Leggi Tutto

hot money

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

hot money Particolare tipologia di finanziamento a breve termine («denaro caldo»), offerta dal sistema bancario. Si tratta generalmente di un prestito monetario con scadenza ravvicinata (di norma al [...] determinati da movimenti speculativi o da arbitraggisti, conseguenti ad aspettative di variazione improvvisa dei tassi di interesse o di cambio. Questi flussi finanziari hanno un potenziale effetto destabilizzante sui sistemi economici ... Leggi Tutto

Basilea-Nyborg, accordo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Basilea-Nyborg, accordo di Intesa stipulata nel settembre del 1987 dai ministri finanziari e dai governatori delle banche centrali della Comunità Europea con lo scopo di adeguare gli accordi di cambio [...] la disponibilità a utilizzare più ampiamente la banda di fluttuazione e l’uso più pronto e flessibile dei tassi di interesse, oltre agli interventi sul mercato dei cambi, per scoraggiare attacchi speculativi; una maggior flessibilità delle condizioni ... Leggi Tutto

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] dalle orecchie munite all'estremità di ciuffi di peli, la volpe sarda; mancano gli orsi, i lupi, i tassi, le lontre, le manguste, convocati raramente, si limitarono a chiedere grazie in cambio di denaro; la popolazione era tanto diminuita da rendere ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dal sec. XVI per opera di un Giovanni Tedesco e Vincenzo di maestro Bettino Tassi. Poi l'importazione d'oltremonte musicali italiani, tentando di superarle e di farle progredire con nuovi atteggiamenti. La situazione cambiò notevolmente nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dando agl'Indiani, in cambio di pelli di grande valore, acquavite, fucili di scarto e cianfrusaglie. La fu per molto tempo legale, in quanto per tenderli, si pagava apposita tassa; ma la barbarie del sistema, che spezzava le gambe agli uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Televisione Luigi Rocchi Carlo Sartori Giuseppe Santaniello Aldo Grasso Giuseppe Cereda Federico di Chio Peppino Ortoleva (XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] da un elevato numero di giornalisti e programmisti 'funzionari' di partito, da un alto tasso di burocrazia. Con l' mai farsi cogliere dalla tentazione, o dall'esigenza, di cambiamenti neppure di fronte a una doppia concorrenza: una esterna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – DIGITAL VIDEO BROADCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia Italiana (1931)

situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e al consiglio dei Diciotto, remissione delle tasse scadute e creazione d'un ordine di nobiltà; la pace fu messa sotto del Paoli. Nel programma di unificazione nazionale, i patrioti italiani pensarono più volte al cambio della Savoia con la Corsica ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BACINO DEL MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 51
Vocabolario
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
tassa sul sudore loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali