L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] dell’euro hanno obbligato l’Italia a posizionarsi lungo il sentiero stretto del tassodicambio fisso, eliminando con ciò l’ancora di salvataggio della svalutazione. Di più: si potrebbe sostenere che alla politica economica è stata sottratta quest ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] : infatti, oltre a oscillazioni che nulla hanno a che vedere con la dinamica dei prezzi delle merci, il tassodicambio ufficiale dipende dai prezzi delle sole merci che hanno accesso al commercio internazionale. Per avere una misura del livello ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] accade per alcuni predatori, sono particolarmente suscettibili ai cambiamenti del loro ambiente. Le specie che si riproducono lentamente possono non essere in grado di sostenere un aumentato tassodi mortalità. Per es., la megafauna del Pleistocene ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] il reddito prodotto dal bene (rendimento della terra, dividendi dell'azione), di stimare il valore che il bene avrà alla fine del periodo di detenzione, di stimare il tassodi sconto da utilizzare per l'attualizzazione dei redditi futuri.L'ipotesi ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] flessione dei tassidi interesse in Europa, dall'aumento delle riserve metalliche degli istituti di emissione (complessivamente, le loro riserve superavano nel 1906 quelle della Banca d'Inghilterra), dall'andamento favorevole del cambio della lira ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] nel 1993-2004. Poiché, nello stesso intervallo di tempo, il tassodi crescita dell’occupazione complessiva è passato dall’1, di aumentare l’efficienza di imprese per le quali la mancanza di concorrenza è il problema principale, un semplice cambiodi ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] , i seguenti: a) crollo del regime dicambi fissi, con conseguente aumento delle possibilità di arbitraggio tra domanda e offerta dicambi; b) crescita dei tassidi inflazione e, di riflesso, dei flussi migratori di valute, da un'economia all'altra ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] siderurgici è ancora diffusa e vengono concessi aiuti dallo Stato sotto varie forme, non ultima la gestione del tassodicambio su livelli che favoriscono l’industria locale.
La siderurgia, da tempo considerata un settore con limitate possibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] finanziarie dietro cessione d’imposta, sulla base della capitalizzazione delle rendite attese ai tassidi mercato. In cambio, i banchi ricevevano titoli rappresentativi di arrendamenti, di fiscali o adohe che potevano a loro volta costituire oggetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] dicambio ma anticipavano anche somme di diversa entità. Prestavano anche i mercanti-banchieri, ma si trattava perlopiù di somme ingenti per prestiti di ottenere credito, e non elemosina, a basso tassodi interesse (come voleva, per es., Bernardino da ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...