• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Economia [168]
Geografia [78]
Storia [67]
Geografia umana ed economica [62]
Diritto [50]
Temi generali [38]
Scienze politiche [43]
Storia per continenti e paesi [32]
Biografie [34]
Geopolitica [30]

Bank of America Merrill Lynch

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of America Merrill Lynch Società globale americana di servizi finanziari. Ha assunto la sua denominazione nel 2008, in seguito alla fusione con la banca d’investimento Merrill Lynch. La sua  storia [...] il servizio di pagamento tramite le carte di credito con la bank americard, che nel 1975 cambiò il nome cominciato nuovamente a osservare tassi di crescita positivi, annunciando la restituzione dei 45 miliardi di dollari ricevuti attraverso il TARP ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI NEW YORK – LEHMAN BROTHERS – BANCA D’ITALIA – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bank of America Merrill Lynch (1)
Mostra Tutti

BP, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BP, curva di Luogo dei punti in cui la bilancia dei pagamenti (BP) è in pareggio. La BP esprime, in un mondo a prezzi fissi, tutti i valori del tasso di interesse interno (r) e del PIL (Y) compatibili [...] deve essere necessariamente coincidente con quello medio mondiale (condizione di parità scoperta dei tassi di interesse con prezzi fissi e aspettative nulle di variazione del tasso di cambio, senza significative modificazioni dei flussi in entrata o ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLO MUNDELL-FLEMING – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TASSO DI INTERESSE – MODELLO IS-LM – PIL

credito

Enciclopedia on line

Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] di cambio ecc.), oppure che il trasferimento avvenga mediante l’intervento di intermediari che si costituiscono debitori di chi presta e creditori di al c., soprattutto attraverso la manovra dei tassi d’interesse – oltre che attraverso le operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – DIDATTICA
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIALIZZAZIONE – TITOLI DI CREDITO – DIRITTO RELATIVO

prestito

Enciclopedia on line

Antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] nell’aggravio dei costi dei p. e nell’insolvenza della maggior parte dei PVS. Esimendosi dai rischi di cambio e di tasso, gli organismi finanziari internazionali trasferiscono al debitore l’eventuale onere (o beneficio) derivante da una variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – VITTORIO EMANUELE I – MERCATO FINANZIARIO – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prestito (2)
Mostra Tutti

flessibilità

Enciclopedia on line

Economia Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà. La f. dei prezzi È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] della quantità domandata del bene stesso. F. del cambio ha lo stesso significato di f. dei prezzi, dato che il tasso di cambio altro non è che il prezzo di una valuta in termini di un’altra (➔ cambio). F. del lavoro È la deregolamentazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – DEREGOLAMENTAZIONE – MERCATO DEL LAVORO – TRASPORTO PRIMARIO – LAVORO INTERINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flessibilità (1)
Mostra Tutti

SME

Enciclopedia on line

SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] 1998. L’elemento centrale dello SME era costituito dagli Accordi Europei di Cambio (AEC), i quali – sottoscritti da Germania, Francia, Gran stabilità monetaria e finanziaria, quali tasso di inflazione, tassi di interesse monetari, deficit delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA

Tobin, James

Enciclopedia on line

Tobin, James Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] dello sviluppo la proposta formulata nel 1972 da T. di introdurre una imposta di tasso ridotto sulle transazioni di cambio di divisa, avente lo scopo di scoraggiare la circolazione finanziaria meramente speculativa. Tale imposta, denominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – FEDERAL RESERVE SYSTEM – TEORIA MACROECONOMICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobin, James (3)
Mostra Tutti

indicizzazione

Enciclopedia on line

Agganciamento all’indice del costo della vita o a un altro indice. Rappresenta uno degli strumenti attraverso i quali si cerca di proteggere dall’inflazione, almeno parzialmente, il valore reale delle [...] di conto. Queste forme di i. di attività finanziarie garantiscono in parte contro il rischio di cambio; tuttavia, non ancora completamente sviluppate sono le forme di over, dove il tasso attivo a lungo termine è basato sul tasso interbancario a breve, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MEDIA PONDERATA – INFLAZIONE – ITALIA

derivato

Enciclopedia on line

In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita [...] idonei a coprire rischi di mercato, di interesse e di cambio dovuti alla forte volatilità dei tassi di interesse e dei cambi.Tra i d. hanno avuto particolare sviluppo i futures, contratti di acquisto o di vendita di attività finanziarie a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TASSI DI INTERESSE – FUTURES

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLITICA INTERNAZIONALE. Mario Del Pero – La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia La crisi del 2007-2008 e [...] il debito statunitense e nell’accumulare riserve in dollari funzionali anche a mantenere un tasso di cambio favorevole, che preservi la competitività di un’economia trainata dalle esportazioni quale è, appunto, quella cinese. Ed è proprio questa ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 51
Vocabolario
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
tassa sul sudore loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali