• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Economia [168]
Geografia [78]
Storia [67]
Geografia umana ed economica [62]
Diritto [50]
Temi generali [38]
Scienze politiche [43]
Storia per continenti e paesi [32]
Biografie [34]
Geopolitica [30]

crisi economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crisi economica Roberto Tamborini Stato patologico dell’economia che, oltre alla stagnazione (assenza di crescita) o alla recessione (diminuzione) del Prodotto Interno Lordo (➔ PIL), può presentare [...] e in maniera correlata in più Paesi, per via del commercio di beni e servizi e del sistema dei tassi di cambio tra le valute. La gravità di una c. e. viene misurata dall’intensità di questi fenomeni e dalla loro durata. Fluttuazioni del PIL e crisi ... Leggi Tutto

bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla Ignazio Angeloni Nella teoria macroeconomica, gli schemi analitici che descrivono come si raggiunga l’equilibrio nei conti con l’estero di un Paese, partendo [...] dato luogo a un vivace dibattito fra gli economisti, soprattutto negli anni 1960, quando il sistema di Bretton Woods (➔), basato su tassi di cambio fissi, ma occasionalmente aggiustabili, era ancora in vita ma già se ne delineavano le difficoltà ... Leggi Tutto

Diritti Speciali di Prelievo (DSP; Special Drawing Rights, SDR)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Diritti Speciali di Prelievo (DSP; Special Drawing Rights, SDR) Ettore Dorrucci Diritti Speciali di Prelievo (DSP; Special Drawing Rights, SDR)  Componente delle riserve ufficiali gestite dalle banche [...] che, essendo tali diritti basati su un paniere delle principali monete mondiali, essi presentano per definizione un tasso di cambio più stabile di quello delle valute costituenti. Pertanto, i DSP potrebbero aiutare – meglio del dollaro, dell’euro e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCHE CENTRALI – TASSO DI CAMBIO – YEN GIAPPONESE – GIAMAICA

beggar-thy-neighbor, politica di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

beggar-thy-neighbor, politica di Marco Lossani Intervento di politica economica, che produce benefici unicamente al Paese che lo adotta e danni agli altri («politica del rubamazzo»). Un esempio tipico [...] benessere diminuisce in tutti i Paesi, in quanto nessuno riesce a congegnare una svalutazione del proprio tasso di cambio – non potendo così beneficiare dell’eventuale apporto positivo per le proprie esportazioni nette – e tutti soffrono a causa del ... Leggi Tutto

politica monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica monetaria Ester Faia Insieme di scelte relative all’offerta di moneta e al tasso di interesse. La p. m. viene generalmente condotta dalla banca centrale che, oltre a stampare base monetaria [...] del prodotto aggregato nel breve periodo. Altre finalità della p. m. possono riguardare il controllo dei tassi di cambio, il contenimento del tasso di disoccupazione eccetera. Cenni storici Per lungo tempo la p. m. è stata legata strettamente a ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA – BASE MONETARIA

overshooting

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

overshooting Lorenza Rossi Superamento del valore di lungo periodo di una grandezza economica durante il processo di aggiustamento nel breve che avviene in risposta a uno shock esogeno. Il fenomeno [...] Fino a quando i prezzi non si adeguano allo shock iniziale, il tasso di cambio presenta valori molto distanti dal livello di equilibrio di lungo periodo. Secondo la teoria di Dornbusch, in seguito a un incremento permanente e inatteso dell’offerta ... Leggi Tutto

contingent claim (contratto contingente)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contingent claim (contratto contingente) Antonio Nicita contingent claim (contratto contingente) Formula contrattuale in condizioni di incertezza, con la quale ci si assicura contro un evento negativo [...] rischi (hedging; ➔ hedge fund), per es. quelli associati al movimento dei tassi di cambio o dei tassi dell’interesse. Quando vi sono molti compratori e venditori di contratti contingenti, il loro valore assume un valore informativo, individuando la ... Leggi Tutto

politica commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica commerciale Ester Faia Misure intraprese dagli Stati rispetto alle relazioni di scambio di beni con Paesi stranieri. Esse possono variare dalla determinazione di dazi e tariffe alla stipulazione [...] accordi commerciali con nazioni limitrofe, alla volontaria svalutazione dei tassi di cambio fino alle misure d’incoraggiamento dello scambio commerciale.  I provvedimenti volti a frenare o a spronare l’internazionalizzazione delle imprese all’estero ... Leggi Tutto

banda di oscillazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banda di oscillazione Margine all’interno del quale il tasso di cambio tra valute è libero di fluttuare intorno alle parità centrali prestabilite in un accordo monetario internazionale (➔). Questa tipologia [...] in seguito agli attacchi speculativi, che costrinsero la sterlina inglese e la lira italiana a uscire dallo SME. I tassi di cambio dei Paesi aderenti furono fissati definitivamente nel maggio 1998, in vista dell’introduzione dell’euro, il 1° gennaio ... Leggi Tutto

turbolenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

turbolenza Momento di instabilità di un mercato finanziario con ampie e inattese variazioni, prevalentemente al ribasso, dei prezzi delle attività negoziate. Si traduce in un significativo eccesso di [...] Turbolenze sui mercati valutari Le t. sui mercati valutari sono connesse ad attese di riallineamenti dei tassi di cambio fra le principali valute; anch’esse tendono a propagarsi rapidamente, coinvolgendo altre valute oltre a quelle che danno origine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 51
Vocabolario
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
tassa sul sudore loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali