Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] livelli del potere hanno visto crescere la loro capacità d'azione. Essi hanno moltiplicato i loro mezzi di per sostituirle con una tassa nazionale redistribuita dal governo di una stessa maggioranza quando gli interessi federali e quelli di un Land ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] favore per il suo sale, vale a dire la franchigia dalle tasse fino alla concorrenza di 300 moggia a Treviso, e di 20 moggia il possesso di vaste distese d'acqua, possesso che offriva un doppio interesse economico, sia attraverso l'installazione ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] Nord hanno dei sistemi locali del lavoro dinamici nei quali il tasso di occupazione è aumentato tra 1971 e 1996. Le loro partecipazione al processo dei principali portatori di interesse (stakeholders); d) le risorse cognitive messe a disposizione del ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] diminuisce di circa il 50% all'anno); 2) il tasso di avvicendamento dei consumatori in un mercato: se da un d'orizzonte si è tuttavia verificato negli ultimi venti anni: la pubblicità si è legittimata come oggetto di studio autonomo, interessante ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] solo aumentano i tassi di ricristallizzazione, pressioni. Esperimenti di compressione condotti con onde d'urto su basalti e komatiiti allo stato fuso ed è causa di molte reazioni chimiche che interessano le rocce, il materiale solido della Terra.
...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] D’altra parte i proprietari e gli operatori della rete vocale telefonica non erano particolarmente interessati, lunghezza del codice Huffman; la loro media ponderata è 4,15.
Il tasso minimo per un codice permesso dai dati è la sua entropia, definita ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] andamenti ciclici – che peraltro hanno interessato l’intero Paese – i tassi di disoccupazione del Mezzogiorno si sono mantenuti economica dell’Italia, Roma 26 novembre 2009, a cura di L. Cannari, D. Franco, Roma 2010, pp. 173-79.
M. Carabba, A. ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] oltre il 68%) e Cagliari ha tassi di crescita paragonabili a quelli di che gli aspetti di maggiore interesse siano rappresentati, da un tutti. Tendenze demografiche e fenomeni emergenti, in Città d’Italia. Le aree urbane tra crescita, innovazioni ed ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] e del Sud (17,5%). È tuttavia interessante soffermarsi sui tassi di incremento della partecipazione dichiarata, che a partire a cura di P. Ortoleva, M.T. Di Marco, Milano 2004.
D. Forgacs, S. Gundle, Mass culture and Italian society from fascism to ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dei paesi e dei soggetti industriali interessati. Quel che appare certo al in India e 5 nella Corea del Sud). D’altro canto, però, l’incidente alla centrale di estratto è trasformato in energia.
Agli attuali tassi di utilizzo, la durata delle risorse ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...