• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Economia [225]
Geografia [119]
Storia [103]
Geografia umana ed economica [88]
Diritto [92]
Temi generali [83]
Biografie [85]
Arti visive [63]
Scienze politiche [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]

La crescita in America Latina tra rischi esterni e sfide interne

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Antonella Mori Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] utili delle aziende straniere, che vengono inviati nei paesi d’origine, spesso economie avanzate in crisi. Il rimpatrio degli monetaria può sostenere la domanda interna con riduzioni dei tassi d’interesse. Dall’altra, anche la politica fiscale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Default e crisi economica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Antonella Mori Dopo 12 anni l’Argentina è nuovamente in default sul debito estero, ma le ragioni che hanno portato il paese sudamericano a questo default sono molto diverse da quelle nel 2002. Per decisione [...] vecchie obbligazioni con tre categorie di nuovi titoli (par, discount e quasi-par). Expost, anche grazie ai bassi tassi d’interesse sui mercati finanziari internazionali, la perdita subita da chi aderì all’Ops è stata più bassa rispetto al previsto ... Leggi Tutto

Brasile: la difficile congiuntura economica

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonella Mori Il 2015 verrà ricordato come il peggior momento per l’economia del Brasile degli ultimi 25 anni: produzione e investimenti fissi in caduta, inflazione in aumento e conti pubblici in peggioramento. [...] della Cina hanno causato una riduzione delle esportazioni brasiliane, mentre l’aspettativa di un aumento dei tassi d’interesse negli Stati Uniti d’America ha contribuito all’elevata uscita di capitali finanziari dal paese sudamericano e al forte ... Leggi Tutto
TAGS: DISAVANZO DEL BILANCIO PUBBLICO – STATI UNITI D’AMERICA – POLITICA MONETARIA – STANDARD & POOR’S – TASSI D’INTERESSE

premio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

premio Nel linguaggio assicurativo, prezzo pagato da colui che si assicura all’impresa (o compagnia) di assicurazione come corrispettivo del trasferimento del rischio dal cliente alla compagnia (➔ anche [...] di mercato). Il premio al rischio Paese In economia internazionale il p. al rischio Paese è il differenziale fra i tassi d’interesse di titoli di Stato del Paese e quelli con la medesima durata e valuta emessi da una nazione di riferimento, la ... Leggi Tutto

Unione monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione monetaria Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] pubblico attraverso le banche centrali. La convergenza economica, invece, aveva lo scopo di stabilizzare prezzi, tassi di cambio e tassi d’interesse nella futura area dell’euro. Il 1° giugno 1998 è diventata operativa la Banca Centrale Europea ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – DISAVANZO PUBBLICO

La continuita fra Lula e Rousseff

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Antonella Mori Alle ultime elezioni presidenziali, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’era motivo per pensare che Dilma Rousseff non avrebbe cercato di accontentare i suoi elettori: gli [...] all’innovazione tecnologica e per la protezione dell’ambiente. Il nuovo governo è a favore di una riduzione dei tassi d’interesse, sia per favorire l’investimento delle imprese sia per frenare il forte afflusso di capitali esteri e il conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

leva

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

leva Giovanna Nicodano Strumento che amplifica la redditività dell’investimento, così come in fisica la l. moltiplica la forza. Misurazione della leva finanziaria (o leverage) La l. finanziaria si [...] proprio. Essa moltiplica il rendimento delle azioni rispetto a quello sull’investimento. Quando il tasso di rendimento sull’investimento supera il tasso d’interesse sul debito, il rendimento azionario è tanto maggiore quanto più alta è la l., poiché ... Leggi Tutto

currency board

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

currency board Maurizio Habib Livio Stracca Autorità monetaria che emette base monetaria a fronte di valuta estera a un tasso di cambio fisso verso una valuta di riferimento (valuta-ancora; ➔ ancora). [...] ultima istanza e non garantisce la liquidità del sistema bancario. I profitti dell’autorità monetaria sono determinati dai tassi d’interesse delle attività in valuta estera. Il currency board come sistema monetario È la forma più credibile di cambio ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA – TASSI D’INTERESSE

banca centrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca centrale Angelo Baglioni Istituto al quale sono devolute alcune o tutte le funzioni essenziali di gestione della politica monetaria, supervisione dei sistemi di pagamento, prestito di ultima istanza [...] c. controlla la quantità di base monetaria, e quindi di moneta, presente nel sistema economico o il livello generale dei tassi d’interesse. Il controllo dell’offerta di moneta viene effettuato tramite vari canali: l’acquisto e la vendita di titoli di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – TASSI D’INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca centrale (1)
Mostra Tutti

illusione monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illusione monetaria Giuseppe Marotta Scostamento da una valutazione di razionalità economica riguardante situazioni in cui gli operatori economici confondono tra variabili espresse a valori m. correnti [...] prezzo relativo di due beni e quelli derivanti da una variazione del livello generale dei prezzi o tra tassi d’interesse nominali e reali (depurati dall’inflazione). Motivazioni dell’illusione monetaria Le ragioni dell’i. m. possono essere diverse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 91
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali