Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] osservato il Governatore della Banca d'Italia, nella sua Relazione combinare la domanda di chi ha interesse a comprare e l'offerta di chi ha interesse a vendere, a una certa offerta di cambi; b) crescita dei tassi di inflazione e, di riflesso, dei ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] nostri fini il processo più interessante è tuttavia rappresentato dalla più deboli. Dati sui tassi di matrimoni interculturali negli Stati a cura di R. Linton), New York 1945.
Woods, D., La questione dell'immigrazione in Italia, in Politica in Italia ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] italiana. La valutazione di un'opera d'arte era quella indicata dal magistero con l'industria hollywoodiana, e di un interesse per il cinema ormai a tutto campo, . Ambrosi, Bergamo 2001, (in partic. F. Tassi, Quarant'anni, quattro vite, pp. 7-30). ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...