Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] ricardiano), poiché ciascun paese ha interesse a specializzarsi nella produzione della merce e di più fattori, considerò tassi di cambio che permettevano il nel termine dell’energia potenziale dell’equazione d’onda nucleare. L’adozione delle forze ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] vari versi singolare e interessante: nata praticamente negli anni rivelato dal ricevitore a un istante successivo (ritardo d'eco) quando la frequenza emessa f´ è maggiore ipotesi derivano le seguenti espressioni per i tassi q di produzione ed l di ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] il numero di Lundquist S₀ dello strato di corrente. Il tasso di riconnessione risulta in questo caso ηj≅vAB₀S₀⁻1/2 sono tre invarianti di interesse: l'energia totale W α∝HV (elicità cinetica, definita da HV=∫ω∙v d³x) e β∝〈˜v2>. L'equazione per l' ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] Le proprietà che ci interessano dei quarks più leggeri sono il fatto che (u, d) costituiscono un isodoppietto e ∣ ΔS ∣ = 1 e derivano dal processo K0L → μ+μ-: il valore attuale del tasso di decadimento (v. Carithers e altri, 1973)
Γ(KL → μ+μ-) = 1,1 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di incremento stabile, mentre i tassi di crescita della Francia, della frontiera e il mondo microscopico
I sentieri d'accesso
Alla vigilia della Prima guerra mondiale, organizzare la I Conferenza Solvay. L'interesse di Nernst per la teoria dei quanti ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] Studiò al liceo classico Tasso, dopodiché s’iscrisse al e Peter Higgs.
Il panorama degli interessi di ricerca di Cabibbo in questi 1110, con R. Gatto), il calcolo delle possibili sezioni d’urto di fasci di neutrini (Cross sections of reactions ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] (in contrapposizione all’interesse reale, che è pari all’interesse n. depurato del tasso di inflazione esistente nel periodo considerato, cioè all’effettivo potere d’acquisto dell’interesse); prodotto n., o reddito n., il valore della produzione ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...