(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] recepita nel nostro ordinamento con la l. n. 74 del 1985 e col d.P.R. n. 350 del 1985). Da qui la naturale riduzione dei poteri l'aumento dei tassi di interesse a lungo termine, affidando a variazioni dei tassi di interesse a breve il compito ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] quanto riguarda il modello di Domar, il dibattito sulla sostenibilità del debito pubblico, considerando i rapporti fra tassod'interesse e tasso di crescita dell'economia, e ricercando il disavanzo che stabilizza il rapporto tra debito pubblico e PIL ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] convenienza, da parte del Tesoro, di contrarre d. a tassi elevati. I temi dibattuti riguardavano, perciò, essenzialmente "aziendalistico" del tesoro, il quale ha certamente interesse a contrarre d. nelle forme meno costose ma, soprattutto, sotto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] argentina è stata caratterizzata da un elevato tassod'inflazione, da ricorrenti difficoltà di bilancia di vetro. All'avanguardia della progettazione urbana e di abitazioni d'interesse sociale, progettano insediamenti come quelli di San Isidoro, di ...
Leggi Tutto
lavoro
Maria Grazia Galimberti
L’attività umana che crea la ricchezza di un paese
Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] un ampio ventaglio di possibilità, tra cui, per esempio, l’erogazione di mutui con tassid’interesse agevolati. Ciascun tipo di incentivazione ha propri requisiti d’accesso, alcuni dei quali sono a livello nazionale, altri a livello locale.
Più in ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , Belgio e Germania occidentale si affidarono invece piuttosto a misure globali di restrizione del credito, ad alti tassid'interesse e ad altri classici strumenti deflazionistici.
Ci si accorse però anche che l'analisi keynesiana del reddito non ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] incoraggiare la domanda di credito attraverso una deliberata strategia d'espansione della loro attività, fondata su minori tassid'interesse, o semplicemente tardando a innalzare i tassid'interesse quando il futuro si configura per le imprese come ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] gravità per l'Italia. Conviene esaminare più in dettaglio il problema posto dal debito pubblico, in un periodo in cui i tassid'interesse reali sono stati portati da una serie di fattori, tra cui le politiche monetarie degli Stati Uniti prima e della ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] volta il processo inflazionistico. La risposta delle autorità monetarie all’aumento dell’inflazione fu molto cauta; i tassid’interesse seguirono a stento la dinamica dei prezzi e in alcuni anni risultarono addirittura negativi in termini reali.
In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] analisi dei movimenti del denaro sulla base delle variazioni dei tassid’interesse (v. anche Boldizzoni 2008, pp. 40-41). L’interesse monetario, stabilito dal confronto tra le monete correnti e la moneta d’oro puro, dice l’autore, è quello che si ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...