Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] di approvare le proposte di legge d’iniziativa presidenziale.
Popolazione, società e di un fattore naturale dato che il basso tasso di crescita dell’isola, tendente all’1% da sembra venire meno l’interesse a realizzare quella riappropriazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] bene di famiglia, che spesse volte non è il bene d’alcuno che la compone”. La società che Beccaria ha in esistenza. È stato osservato come i tassi di crescita dell’economia non siano culturale in funzione dei propri interessi e priorità. In Oriente ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] del maestro bellunese.
È d’aiuto, nella comprensione dell’ di Mosè (Londra, Buckingham Palace). L’interesse del sovrano per le opere dell’artista . Palatino E.B.9.5, II); F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi, II, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] Saraceni, Filippo Napolitano,Agostino Tassi, Orazio Gentileschi e molti stessi anni in cui si diffonde un interesse specifico per il tema del paesaggio, 1651); qui il paesaggio è introdotto nella pala d’altare ed assume un ruolo preminente sulle figure ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] 1913).
Una delle prove più palesi dell'interesse del Panini per l'opera del G. opere dei grandi quadraturisti come A. Tassi. Anche in Lombardia operavano alcuni importanti il G., A. Busca e lo scultore D. Bussola (Torre). In realtà l'intervento dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] un fascio di contratti tra attori, titolari di interessi eterogenei e per certi versi conflittuali; un regime fordista ma, a differenza di quelle d’oltreoceano, non dispongono né di mercati finanziari, imprese e tassi potenziali di crescita. Entrambe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] copie nel 1639 dal titolo Brouillon projet d’une atteinte aux evenemens des rencontres du del suo tempo, ma lo scarso interesse per la geometria proiettiva è dovuto proprio di vita alle varie età. I tassi di mortalità sono oggetto di studio anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] metafisica del male e la medicina, d’ora innanzi, si vuole e si filantropia religiosa e laica e dal diretto interesse dei medici, si istituiscono a partire sono trasformati da putride prigioni con tassi di mortalità elevatissimi in centri medici ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] 1993, 1998) risultano notevoli tassi di passaggio all’inglese, si nota anche nel rinnovato interesse per l’italiano come lingua 7 magg 1995, Turin 11-12 magg 1996), at soagna da G.P. Clivio, D. Pasero & C. Pich, Ivrea, Tip. Ferraro, pp. 273-286.
...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] possedevano opere sue. Particolare interesse per la sua opera Galleria nazionale di Roma (già collezione Chigi: Boll. d'arte, XLIII [1958], pp. 379 s.); del è stata riscontrata a Roma nell'opera di A. Tassi, F. Gagliardi, A. Salucci, G. Ghisolfi; ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...