La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] tassi di confisca della Lombardia, non molto dissimili da quelli delle regioni meridionali (fig. 7), sono sintomatici sia dell’interesse pizzo che prende corpo tra il 1990 e il 1991 a Capo D’Orlando (Messina). I due eventi sono tra loro slegati, ma ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] erano state interrotte, le tasse non venivano più riscosse meridionale
Il Sud entrò a far parte del Regno d’Italia seguendo un percorso molto diverso da quello una categoria di persone che aveva un interesse personale a lasciare il sistema così com’ ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] nord della penisola, la rivolta interessò le aree del centrosud, che finanziavano i piantatori anticipando loro (a tassi quanto mai esosi) parte del valore passata la legge di abolizione, detta la 'legge d'oro': la schiavitù aveva in tal modo cessato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] digitali. D'altra parte i proprietari e gli operatori della rete vocale telefonica non erano particolarmente interessati, per dalla durata sempre più lunga ha comunque imposto un tasso di miglioramento di lungo periodo.
Lo sviluppo chiave del ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] Oberbayern (Monaco di Baviera). Tuttavia è interessante notare che i tassi specifici di occupazione sono assai inferiori in che è l’unica regione italiana a sommare turismo delle città d’arte, d’affari, balneare e invernale – è la sesta per presenze ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] dissimilarità (fra voto per la Camera e voto per l’Assemblea regionale) per regione:
D(r)=(1/2)∑k|pk(r)–pk(p)|
dove k=1, ..., K sono analisi offre interessanti spunti sulle diverse culture politiche delle regioni.
La tabella 2 riporta il tasso di ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] appena un organismo muore, il suo DNA inizia a degradarsi. Il tasso di degradazione e la quantità di DNA che si degrada dipendono dal d'indagine nello studio degli organismi estinti, delle loro filogenesi, migrazioni e distribuzioni. Sarà interessante ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] nutrita sana e istruita è più efficiente. Ma, benché tali interessi possano essere sfruttati per l'eliminazione della fame, in ultima di una domanda rigida. D'altronde i raccolti da esportazione hanno spesso procurato tasse più alte rispetto ai ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] dovuta in parte ai differenti tassi di cambio usati per trasformare l p. 249). Questo particolare tipo di interesse economico può considerarsi molto meno presente nel più che ad accrescere la capacità d'importazione del paese, sono servite soprattutto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] Nel primo periodo, che va dal 500 a.C. al 500 d.C., si affermarono i concetti espressi da Ippocrate e Galeno. Il tumore dello stomaco. Quest'ultimo riveste un particolare interesse poiché il tasso di mortalità per cancro dello stomaco è diminuito in ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...