Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] tassi di mortalità oppure sui tassi la credenza basate sulla valutazione delle ragioni. D'altro canto, coloro che accettano l' affermare che se A è in grado di influenzare gli interessi fondamentali o essenziali di B, il suo potere (in rapporto ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] le classi d’età avanzata, o una certa tendenza di lungo periodo alla diminuzione dei tassi di vista ai so splendori (129).
Il tema assume in questo caso un interesse particolare in relazione alla biografia dell’autore che, avvocato di buona fama e ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] Le proprietà che ci interessano dei quarks più leggeri sono il fatto che (u, d) costituiscono un isodoppietto e ∣ ΔS ∣ = 1 e derivano dal processo K0L → μ+μ-: il valore attuale del tasso di decadimento (v. Carithers e altri, 1973)
Γ(KL → μ+μ-) = 1,1 ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] In Calabria, dove il livello dei consumi è il più basso d’Italia, il rapporto va dal 94 al 100%, in Sicilia della moda, che interessano una ristretta nicchia di sostenuto nella seconda metà del decennio al tasso annuo del 2,9%, in particolare nei ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] tasso di imprenditorialità, vitalità delle organizzazioni delle società civile). Tuttavia l’imponente lavoro di ricerca finora svolto, mentre è valso a fissare correlazioni di grande interesse (−14,6%) che non nel resto d’Italia (−19,2%)? Eppure, il ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] shock.
d) I fenomeni lesionali e la loro partecicazione agli stati di shock.
I fenomeni locali che interessano la clinica, se non per quel che riguarda la conservazione del sangue e del tasso di 2,3-DPG (v. Laborit e Lamothe, 1972). Abbiamo anche ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] alla luce di varie lunghezze d'onda hanno dimostrato che era interessato lo stesso pigmento recettore: questo nell'uso di varie specie di canne palustri che hanno un tasso di produzione annuale molto elevato. Queste possono essere coltivate nelle ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] secondo gli interessi dei medici. L'esistenza di reparti specializzati condiziona fortemente i tassi di The sickness survey of Denmark 1951-1954, Copenaghen 1960.
Copeland, D. D., Concepts of disease and diagnosis, in ‟Perspectives in biology and ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di incremento stabile, mentre i tassi di crescita della Francia, della frontiera e il mondo microscopico
I sentieri d'accesso
Alla vigilia della Prima guerra mondiale, organizzare la I Conferenza Solvay. L'interesse di Nernst per la teoria dei quanti ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] 2007): lo si deve soprattutto agli alti tassi di istruzione, in cui quest’area si l’Emilia-Romagna, ma che hanno interessato anche l’Umbria e le Marche ( PIL, ma anche dal punto di vista della morfologia d’impresa. Se prima vi erano tre Italie, oggi ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...