La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] a tutte le società. Allorché le norme d'un gruppo non soddisfano i bisogni e gl'interessid'un individuo, costui ne ricerca altre in città, in ispecie gli slums, caratterizzate da alti tassi di disgregazione sociale e di distacco dagli standards ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] e in altre lunghezze d'onda) della superficie terrestre Paesi, sull'influenza delle variazioni dei tassi di cambio e sulle differenze di produttività la Cina sta progredendo velocemente. È interessante aggiungere che il budget statunitense è per ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] d'inquinamento, in conseguenza della modesta concentrazione dei liscivi impiegati e della limitata quantità di materia organica solubilizzata.
Di particolare interesse , dato che si evidenzia un più alto tasso di crescita nei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] Si può affermare tuttavia che i Paesi hanno interesse ad attrarre capitale (sia fisico sia umano) non possono operare al meglio se il tasso di inflazione è elevato e se i esportazione (non più calcolato dalla Banca d'Italia) e sul costo del lavoro ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] scene della vita di S. Francesco e la pala d'altare con l'Adorazione dei Magi nella cappella Sassetti in figure. Anche qui l'interesse dello spettatore viene attratto principalmente , nella raccolta del conte Galli-Tassi di Firenze; ritratto di Cosimo ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] Le donne taiwanesi presentano uno dei più bassi tassi di natalità (8,6‰, 2014) dell’ dove si distinguono, tra gli esempi più interessanti: un ponte pedonale a Wang Gong da Yonfan e presentato alla Mostra d’arte cinematografica di Venezia. Jiu jiang ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] dell'area interessata (30 comuni della provincia di Potenza, ricadenti nel comprensorio Val d'Agri, è contraddistinta per un positivo trend di crescita del PIL, a tassi superiori rispetto a quelli del Mezzogiorno, e per un generale miglioramento del ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] prestito a lungo termine, concesso a tassi di poco superiori a quelli di orientare gli interventi verso i Paesi non interessati dai flussi di capitali privati, come, riveste un ruolo di primaria importanza.
bibliografia
D. Clark, J. Fox, K. Treakle, ...
Leggi Tutto
Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] marzo 1930, n. 142, e molti altri.
Le tasse di bollo hanno per oggetto tutte le carte destinate per atti o scritti riguardanti l'interesse pubblico, lo stato, gli enti S. Gianzana, Codice finanziario del regno d'Italia, III, Torino 1836; L. Cibrario ...
Leggi Tutto
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] mantenimento della stabilità dei prezzi e del potere d’acquisto nell’area dell’euro che, soltanto fortemente recessive), di ridurre il tasso di interesse sui titoli di nuova emissione e su quelli a tasso variabile (contraendo il debito pubblico). ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...