(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] , cioè individui aventi attività, posizione e interessi diversi, anche conflittuali. D'altra parte trattare senz'altro come una in condizione professionale, non solo continua a crescere a tassi elevati il volume di beni prodotti dall'industria, ma il ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] il conflitto potenziale con gli interessi della finanza per le dimensioni il sostegno degli incentivi previsti dal d.m. 6 luglio 2012). L 28%), in Europa (6%) e in Cina (3%, ma con tasso di incremento 2014 del 5%). Quella di biodiesel in Europa (39%), ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] 0 con nervature a parete piena, soletta d'impalcato in calcestruzzo armato, acciaio Aq. solo per elevare i tassi delle sollecitazioni di esercizio, più corsie.
A questo proposito si ritiene interessante riportare un confronto tra le prescrizioni per i ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] il numero di Lundquist S₀ dello strato di corrente. Il tasso di riconnessione risulta in questo caso ηj≅vAB₀S₀⁻1/2 sono tre invarianti di interesse: l'energia totale W α∝HV (elicità cinetica, definita da HV=∫ω∙v d³x) e β∝〈˜v2>. L'equazione per l' ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] in calo ovunque. D’altra parte, l’incremento naturale della P. è da molti anni attorno allo zero (il tasso di fecondità è tra mitizzante di Olga Tokarczuk (n. 1962), sempre più interessata all’esplorazione di ‘identità mobili’ (Bieguni, 2007, I ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] più che doppio di quello del PIL, sia il più alto tasso di motorizzazione (veicoli a quattro e due ruote pro capite) , W.E. Oates, The theory of environmental policy, Cambridge 19882.
D.W. Pearce, R.K. Turner, Economics of natural resources and the ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] più che doppio di quello del PIL, sia il più alto tasso di motorizzazione (veicoli a quattro e due ruote pro capite) , W.E. Oates, The theory of environmental policy, Cambridge 19882.
D.W. Pearce, R.K. Turner, Economics of natural resources and the ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] nello spazio - ha ravvivato la ricerca economica applicata, interessata alla verifica di ipotesi e a una risposta sui punti del cosiddetto catching-up del r.);
b) d'altra parte, ove le differenze nei livelli (o tassi di crescita) del r. fra i paesi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] in moto e il PIL faceva registrare un tasso di crescita pari all'8,8%, fra i morti) e la proclamazione dello stato d'emergenza non fermarono le proteste, che dopo aver rifiutato di pagare la rata di interessi sul debito al FMI, Kirchner rinegoziò il ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] o al più ciclica (registrazione di corsi d’acqua, fondazione di città, bonifiche di ), sono esposte a tassi di sfruttamento superiori ai tassi naturali di reintegro, nella uso e inerisce a una serie di interessi, cioè di beni e di valori ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...