• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Economia [225]
Geografia [119]
Storia [103]
Geografia umana ed economica [88]
Diritto [92]
Temi generali [83]
Biografie [85]
Arti visive [63]
Scienze politiche [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]

Aaron, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Aaron, teorema di Ruggero Paladini Teorema, formulato nel 1966 da Henry A., che si riferisce ai criteri di scelta fra sistemi pensionistici a capitalizzazione (➔ capitalizzazione, sistema pensionistico [...] distribuzione si spostava a favore dei lavoratori, il teorema di A. costituì un supporto teorico per i sostenitori dei sistemi a ripartizione, ma la situazione si capovolse a partire dagli anni 1980, quando i tassi d’interesse divennero più alti dei ... Leggi Tutto

bilancio, politiche di

Lessico del XXI Secolo (2012)

bilancio, politiche di bilàncio, polìtiche di locuz. sost. f. pl. – Insieme di strumenti di politica economica che utilizzano il b., entrate e spese dello Stato, al fine di perseguire obiettivi di stabilità [...] (v.), debito alto e crescita debole, che ha spinto i mercati a chiedere tassi d’interesse alti per acquistare titoli di debito pubblici (lo spread  rispetto ai tassi dei titoli di paesi più solidi nelle finanze statali si è notevolmente ampliato). Ma ... Leggi Tutto

interbancario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interbancario Sabrina Scarito Accordo, intesa o rapporto che riguarda, o è comune, o viene concordato, tra due o più banche. In ambito economico, il termine i. è frequentemente accompagnato da altri [...] che un’istituzione finanziaria incassa da un’altra banca per i prestiti concessi. Il tasso i. passivo rappresenta il tasso d’interesse che un istituto di credito è tenuto a pagare sui depositi presso un’altra banca. È una componente chiave nella ... Leggi Tutto

eurocrisi

NEOLOGISMI (2018)

eurocrisi s. f. inv. Situazione di grave incertezza dell’Unione europea. • il rischio è che l’eurocrisi del debito e la speculazione sui titoli del debito pubblico continentale riprenda vigorosamente. [...] diventata un rifugio per gli investitori, e riceve a costo zero (anzi addirittura lucrando qualcosa nella differenza tra tassi d’interesse e inflazione) immensi capitali in fuga dai titoli di Stato di altri Paesi. (Carlo Anastasio, Sicilia, 17 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: DEFICIT PUBBLICO – DEBITO PUBBLICO – UNIONE EUROPEA – OSCAR GIANNINO – GERMANIA

tightening

NEOLOGISMI (2018)

tightening s. m. inv. In economia, stretta finanziaria, politica monetaria restrittiva provocata da un rialzo dei tassi d’interesse. • Lei era contrario? «Macché, ho sempre sostenuto che di interventi [...] dal suo predecessore [Ben] Bernanke, e il «tightening», cioè la politica monetaria restrittiva prodotta da un rialzo dei tassi. (Alessandro Plateroti, Sole 24 Ore, 12 febbraio 2014, p. 1, Prima pagina). - Dall’ingl. tightening ‘stretta finanziaria ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – NOURIEL ROUBINI – JANET YELLEN – INGL

repressione finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

repressione finanziaria Fissazione di limiti alla crescita del credito all’economia. In un regime di r. f. lo Stato decide chi deve concedere credito, a chi e a che prezzo, creando distorsioni nei criteri [...] la spesa pubblica e quella privata, selezionata sulla base di un qualche criterio di scelta del decisore pubblico. Tassi d’interesse nominali inferiori a quelli prevalenti all’estero, se associati a un’inflazione elevata e inattesa (➔ inflazione ... Leggi Tutto

sudden stop

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sudden stop Improvvisa diminuzione dei flussi in entrata dei capitali esteri, che finanziavano disavanzi di parte corrente della bilancia dei pagamenti (➔), motivata soprattutto da timori di mancato [...] creerebbe dunque nei creditori esteri dubbi sulla sostenibilità fiscale e l’inevitabile conseguenza sarebbe un aumento dei tassi d’interesse per incorporare il maggior premio al rischio, che renderebbe la posizione fiscale del Paese ancora meno ... Leggi Tutto

economia chiusa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia chiusa Sistema economico che scambia poco o per nulla con il resto del mondo, in termini sia di beni e servizi sia di attività finanziarie. Si contrappone al concetto di economia aperta (➔). [...] prodotto e dei suoi scambi con l’estero non ha un’influenza significativa sulle variabili internazionali, quali i tassi di cambio reali, i tassi d’interesse e così via. Nella storia vi sono stati molti esempi di e. c.; tuttavia è difficile trovare un ... Leggi Tutto

Cox, John Carrington

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cox, John Carrington Ingegnere finanziario statunitense (n. 1943). Fu professore di Finanza al Massachusetts Institute of Technology. Importanti i suoi lavori sul modello binomiale di valutazione di [...] pricing: a simplified approach, «Journal of Financial Economics», 1979, 7, 3), sulla struttura per scaden-za dei tassi d’interesse (con J.E. Ingersoll e S.A. Ross, An intertemporal general equilibrium model of asset prices, «Econometrica», 1985 ... Leggi Tutto

swap

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

swap Termine della borsa britannica e statunitense che indica specifiche operazioni finanziarie su valute e tassi d’interesse. Swap: Funzionamento e tipologie di swap ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 91
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali