Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] sia in via indiretta, attraverso un miglioramento delle aspettative degli imprenditori (per es., diminuzione dei tassidiinteresse ecc.), sia attraverso l’intervento diretto dello Stato con investimenti in opere pubbliche.
Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] nelle loro politiche espansive anche dopo la recessione del 1975 favorendo la crescita del disavanzo (a sua volta incrementato da tassidiinteresse in aumento per tutti gli anni 1970).
Dagli anni 1980 è esplosa la crisi del debito dei PVS, aggravata ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] Phillips) e/o a una diminuzione degli investimenti privati mediante un aumento dei tassidiinteresse; analogamente ogni limitazione del progresso tecnologico che comporta una sostituzione del capitale al lavoro (e quindi una riduzione degli occupati ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] potere d’acquisto relativo di due valute) ma di maggiore applicazione per il lungo periodo.
P. dei tassidiinteresse
La condizione di p. dei tassidiinteresse (interest parity condition) lega i tassidiinteresse su attività finanziarie espresse ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] 3% del PIL; rapporto debito pubblico/PIL inferiore al 60%; tassodi inflazione non superiore dell’1,5% rispetto al tasso medio dei 3 Stati membri a più bassa inflazione; tassidiinteresse a lungo termine non superiori del 2% rispetto alla media dei ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] criterio a variazioni del reddito nominale e dei tassidiinteresse, è evidente che il rapporto deficit/PIL non costituisce un efficace indicatore dell'andamento di lungo periodo delle politiche di bilancio. In particolare, paesi con elevato stock ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] alla crisi dell'economia europea, ma anche in un momento in cui, come si è visto, pur con tassidiinteresse del 30-40% prevaleva una politica di rincaro del denaro. Era d'altra parte il periodo in cui si andava affermando la cocca, i cui costi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] 'euro solo quei paesi che abbiano raggiunto un adeguato grado di solidità e omogeneità economiche, identificate dal rispetto di alcuni criteri: un basso tassodi inflazione, tassidiinteresse a lungo termine simili e relativamente bassi, una moneta ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] in ordine alla stipulazione dei contratti, interessa: la fase pre-negoziale, attraverso la pubblicizzazione dei tassidiinteresse, dei prezzi, delle spese per le comunicazioni alla clientela e di ogni altra condizione economica relativa alle ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...