VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Finanze negoziò in Gran Bretagna e Stati Uniti la questione del debito di guerra, ottenendo importanti concessioni sul suo ammontare, sui tassidiinteresse e sui tempi di restituzione. Più difficile fu invece il rapporto con Mussolini quando si ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] economica.
Sostenitore del rapporto Delors e del progetto di unione monetaria, individuò nella convergenza dei tassidiinteresse il principale vantaggio che i Paesi con squilibri finanziari avrebbero conseguito dalla partecipazione a processi ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Friedman (e con Hayek) la viva percezione del danno, soprattutto di lungo periodo, arrecato dall’inflazione a un sistema economico, nonché l’attenzione per i tassidiinteresse espressi in termini reali. I risultati conseguiti su questo fronte furono ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] del costo reale del debito, determinato dall’innalzamento dei tassidiinteresse sui titoli di Stato, avrebbe indotto a un generale ripensamento delle politiche di bilancio, in direzione di un maggiore rigore finanziario: «Era mia intenzione ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] giungere a chi li possa utilizzare per incrementare la produzione. La soluzione da lui escogitata è quella di un credito a un tassodiinteresse via via più ridotto, ma tuttavia sempre presente, in quanto per il D. - diversamente che per il Proudhon ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] dei decenni precedenti: si spese per lasciare libertà alle banche in tema di determinazione dei tassidiinteresse, pur senza abbandonare del tutto accordi di concertazione con il governo; difese, anche in sede europea, la legittimità ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] resa possibile dal prolungato attivo della bilancia dei pagamenti, dalla flessione dei tassidiinteresse in Europa, dall'aumento delle riserve metalliche degli istituti di emissione (complessivamente, le loro riserve superavano nel 1906 quelle della ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] fino al 20% dei costi, e la 623 del 1959, che fissava i tetti dei tassidiinteresse al 3% sul 70% dell’investimento. Per usufruire a pieno di tutte queste agevolazioni Rovelli, insieme alla mente finanziaria del gruppo, Oscar Zuccolotto, ideò un ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] con Roma, favorì la conversione di alcuni debiti a tassidiinteresse minori e una riorganizzazione del bilancio della città. Si ricordano inoltre l'abolizione di alcune vecchie monete di epoca estense, una serie di disposizioni relative ai lavori ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] casi con il 90% di guarigione completa, laddove precedentemente si registravano altissimi tassidi mortalità.
La sua tra coloro che promossero e sostennero molte iniziative diinteresse sociale indispensabili ad alleviare le difficili condizioni ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...