tassellazione In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con significato analogo, anche nella geometria dello [...] di diffrazione a simmetria quinaria, dette quasicristalli, ha risvegliato un grande interesse per lo studio delle t. delpiano e dello spazio. Un esempio bidimensionale di t., che sembra essere il candidato ideale come modello di quasicristallo ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] la corrispondente wavelet ψa,b(t).
Con le wavelets si ottiene pertanto una rappresentazione bidimensionale del segnale in cui la tassellazionedelpiano scala-tempo si presenta costituita da rettangoli di dimensioni variabili e con area costante: a ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] Turing, accomunate dalla capacità di operare per algoritmi. Ha inoltre proposto e studiato la nozione di tassellazione quasi periodica delpiano Tra le sue opere ricordiamo: Techniques of differential topology in relativity (1973); Spinors and space ...
Leggi Tutto
anticaldo
(anti-caldo), agg. inv. Che si propone di prevenire e contrastare gli effetti provocati da temperature molto elevate, specialmente su persone deboli o anziane. ◆ Anche il modo di vestirsi è importante: «L’industria ha inventato tessuti...
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...