• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [1727]
Diritto [196]
Biografie [442]
Storia [394]
Economia [174]
Geografia [101]
Religioni [90]
Arti visive [99]
Scienze politiche [71]
Diritto civile [71]
Geografia umana ed economica [57]

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] TCE, ora art. 28 TFUE; art. 25 TCE, ora art. 30 TFUE). Diversa dalla nozione di dazio doganale è quella di “tassa di effetto equivalente”, la quale consiste in un onere economico che produce un effetto analogo a un dazio doganale, senza tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

petizione

Enciclopedia on line

Domanda indirizzata per iscritto alle autorità pubbliche; istanza che esponga una necessità di ordine o interesse generale di cui si chiede l’accoglimento da parte degli organi statali. Corte (o curia) [...] riallaccia alle lotte tra Corona e Parlamento durante il regno di Carlo I e il ministero di Buckingham. L’esazione di tasse forzate (Forced Loans), decise da Carlo I (1626-27) per la guerra con la Francia, aveva incontrato viva resistenza: i nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – GIACOMO TIEPOLO – INGHILTERRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petizione (2)
Mostra Tutti

CARRARA, Francesco da, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da, il Vecchio Benjamin G. Kohl Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] padovani. Per esempio, nel periodo tra il 1366 e il 1376, fece investimenti di oltre 140.000 lire di piccoli. Al tasso d'interesse, non insolito a quell'epoca, del venti per cento, i profitti di questi prestiti dovettero essere enormi, almeno 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] parte della ditta Morgan e di alcune banche inglesi) la lira carta fu dichiarata convertibile in oro o in valute equivalenti all'oro, al tasso fisso di 3,66 in rapporto alla lira oro, di 92,46 in rapporto alla sterlina e di 19 in rapporto al dollaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

finanza

Enciclopedia on line

I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] dispone per svolgere le sue funzioni vi sono: la politica di spesa, quella di prelievo dei tributi (imposte e tasse) e di riscossione degli introiti delle imprese pubbliche, l’esercizio di controlli diretti, la regolamentazione dei livelli o delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – ECONOMIA DEL BENESSERE – PRODOTTO INTERNO LORDO – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanza (6)
Mostra Tutti

Vivere insieme

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vivere insieme Ermanno Detti Grandi e piccole comunità Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] pulita una città, non sporcare un muro o non danneggiare la carrozza di un treno. È anche dovere dei cittadini pagare le tasse, che servono allo Stato per dare a essi i servizi di cui hanno bisogno, dalla scuola alle medicine in caso di malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Circolazione delle merci [dir. UE]

Diritto on line (2013)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] v. le Conclusioni di Maduro del 6.5.2004, spec. punti da 44 a 69), la Corte, in un caso concernente una tassa che colpiva, al momento del superamento del confine comunale, solo una categoria precisa di merci, il marmo di Carrara, ha confermato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ordini professionali

Enciclopedia on line

Enti a partecipazione necessaria rientranti nella più ampia categoria degli enti pubblici associativi, caratterizzati soprattutto da un’organizzazione di tipo assembleare per cui tutti i soggetti facenti [...] gli ordini medico-sanitari) del ministero della Salute. Per quanto concerne il potere di imporre tasse, è da notare che queste consistono nelle tasse annuali d’iscrizione, in quelle per particolari certificazioni e per i pareri richiesti in tema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordini professionali (1)
Mostra Tutti

tributàrio, sistèma

Enciclopedia on line

tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro. Principi [...] Si dice imposta un prelievo coattivo destinato a coprire le spese pubbliche in virtù del principio di capacità contributiva; la tassa è, invece, collegata a una controprestazione da parte dello Stato a favore del contribuente; il contributo è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – CITTÀ METROPOLITANE – FEDERALISMO FISCALE – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tributàrio, sistèma (1)
Mostra Tutti

Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] comportava, all’interno della Comunità, l’azzeramento dei dazi doganali (con il divieto d’introdurne di nuovi) e delle tasse d’effetto equivalente; prevedeva, nei rapporti con Stati terzi, l’adozione d’una tariffa doganale comune, applicabile in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ATTO UNICO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
tassa
tassa s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare¹
tassare1 tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali