DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] un dettagliato programma di opere", e scegliendo di trincerarsi dietro dichiarazioni rivelatesi demagogiche ("Più nessun aumento di tasse alle classi popolari e ai ceti medi!"), e dietro trovate estemporanee e confuse per cercare di parare i ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] adibiti all'approvvigionamento di grano delle truppe. I loro tre compiti principali divennero quelli di corrieri, agenti delle tasse e poliziotti. Erano invisi alla popolazione perché - come osserva lo storico cristiano Aurelio Vittore - "creati per ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] crescita della popolazione (1,24% tra il 2005 e il 2010) è superiore a quella media Eu, benché negli ultimi anni stia rallentando. Infatti il tasso di fecondità (2,15 figli per donna tra il 2005 e il 2010) va riducendosi, anche grazie al più elevato ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] .
Forte della maggioranza nei due rami del parlamento, Bush fece passare nel maggio 2003 una nuova riduzione generale delle tasse e in particolare della tassazione sui capital gains.
Nel discorso sullo Stato dell’Unione del gennaio 2002 Bush denunciò ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] di cambi fissi, con conseguente aumento delle possibilità di arbitraggio tra domanda e offerta di cambi; b) crescita dei tassi di inflazione e, di riflesso, dei flussi migratori di valute, da un'economia all'altra, con conseguente ulteriore aumento ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] volta ha contribuito a un allungamento delle aspettative di vita, oltre che a un sensibile miglioramento della salute e del tasso di alfabetizzazione di molti PVS. Tra il 1970 e il 2000 le aspettative di vita sono raddoppiate in Cina (raggiungendo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . La popolazione doveva continuare nelle proprie attività ed essere disturbata il meno possibile; era tenuta solo a pagare le tasse con cui retribuire i 'soldati del Re'.
La democratizzazione della guerra
L'equilibrio si ruppe con la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] da fondi pubblici. In secondo luogo, un approvvigionamento che si basa sempre più sui proventi monetari di imposte e tasse (occasionalmente complementati, in via provvisoria, dal ricorso al debito pubblico) è l'unico compatibile con le esigenze di ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] problema della libertà dallo Stato si pone.La formula 'tutto nella polis' promuove, o può promuovere, una democrazia ad alto tasso di fusione comunitaria. La formula 'tutto nello Stato', che poi si esplica in tutto per lo Stato, è invece la formula ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] imposizione di gastaldi forestieri, l'incarcerazione dei cittadini senza giudizio legale, l'intervento nelle contrattazioni matrimoniali, le tasse arbitrarie (diploma di Enrico IV per i "Pisanae urbis civibus", luglio 1081). A Firenze fu imposto come ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...