• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
385 risultati
Tutti i risultati [528]
Biografie [385]
Storia [201]
Religioni [61]
Arti visive [44]
Diritto [36]
Diritto civile [26]
Economia [23]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [12]

DURAZZO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovanni Battista Carlo Bitossi Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] , la linea del D. era meno eminente. Nelle capitazioni (tasse della nobiltà) del 1593, 1624 e 1636 il padre Vincenzo 000 e le 290.000 lire; nel 1624 il D. e un fratello vennero tassati su 120.000lire mentre i cugini lo erano su 710.000; nel 1636 l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO FILIPPO DURAZZO – REPUBBLICA DI GENOVA – VINCENZO DI GIOVANNI – GIOVANNI AGOSTINO – SAN PIER D'ARENA

BONARLI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis) Lauro Martines Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399. Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] nel 1427-28, e diritto canonico negli anni successivi. Sebbene dal 1420 al '30 non risiedesse continuativamente a Firenze, pagò le tasse al catasto della città. E nello Studio fiorentino insegnò diritto canonico nell'anno 1439-40 e nei tardi anni '40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – SACRA ROMANA ROTA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – ARCIVESCOVO

BLANQUEFORT, Ponce de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de Ingeborg Walter Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] . nel 1270, quando già non tenevapiù il giustizierato di Calabria, fu incaricato dal re di riscuotere in Calabria certe tasse, la "pecunia foculariorum", con l'ordine di non costringereal pagamento il clero della diocesi di Squillace. Nel maggio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA (Caraffa), Decio Georg Lutz Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] predecessore Ferrante Taverna ed essere ricevuto da Filippo II. Nell'esercizio delle sue funzioni, che prevedevano la riscossione delle tasse, dei tributi e degli spogli, che il clero portoghese era obbligato a pagare alla Camera e alla Cancelleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – CONCILIO DI TRENTO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE DOMENICANO

DORIA, Camillo Tobia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Camillo Tobia Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] del 1730, quando nella zona centrorientale dell'isola i torbidi si erano intensificati per due ragioni: una esazione delle tasse giudicata troppo severa dai Corsi e il loro desiderio di rientrare in possesso delle armi, che erano state ritirate su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCEDONIUS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro Elpidio Mioni Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] nel 1478, tanto che nell'anno seguente il re rilasciò al C. una littera passus, che concedeva la franchigia da dazi e tasse di transito per tutti i libri che il commerciante intendeva importare e vendere nelle varie parti del Regno. Tuttavia nel 1482 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Niccolo Abbondio Zuppante PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale. Non è noto quando [...] e Cosimo de’ Medici provvide a fornire il denaro necessario per il pagamento alla Sede pontificia in Firenze delle tasse relative alla sua nomina episcopale. Tale assegnazione venne tuttavia contrastata dal re Alfonso, che nominò per la diocesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Francesca M. Vaglienti Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] la notizia del lieto evento. Per ingraziarsi il favore dei cittadini milanesi, vennero abolite per quell'anno le tasse di acquartieramento dei soldati stanziati nel distretto (all'epoca, 1800 unità), allontanati in tre zone confinanti. Il battesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FERDINANDO I D'ARAGONA – IPPOLITA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

BERTI PICHAT, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI PICHAT, Carlo Carlo Poni Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] eretto in comune autonomo, e quindi liberato dalla partecipazione alle spese della città di Bologna, che pesavano con tasse e balzelli eccessivi sulle già tristi condizioni di vita dei lavoratori della terra. Le rimostranze, presentate con validi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ESERCITO NAPOLEONICO – INDUSTRIA AGRICOLA – REPUBBLICA ROMANA – MARCO MINGHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI PICHAT, Carlo (2)
Mostra Tutti

FILONARDI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONARDI, Paolo Emilio Massimo Bray Nato a Roma nella seconda metà del secolo XVI, da Scipione e da Brigida Ambrosi, fu favorito nella carriera ecclesiastica dai buoni auspici del fratello Filippo, [...] spogli degli ecclesiastici deceduti nel territorio del Regno, difendere i beni della Chiesa, controllare la regolare riscossione delle tasse. Infine, poiché i vescovi del Regno amavano risiedere a Napoli, il F. avrebbe dovuto insistere perché fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
tassa
tassa s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare¹
tassare1 tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali