• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [1727]
Arti visive [99]
Biografie [442]
Storia [394]
Diritto [196]
Economia [174]
Geografia [101]
Religioni [90]
Scienze politiche [71]
Diritto civile [71]
Geografia umana ed economica [57]

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTO M.E. Savi Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] di pertinenza statale, l'autorità politica si riservava il diritto di esigere i tributi statuali, a cui si aggiungevano le tasse destinate alla manutenzione del p. stesso (ormeggio, occupazione di suolo pubblico, servizi di custodia e di polizia, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICHE MARINARE – ARSENALE DI VENEZIA – ISOLA DI CRETA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

FELICI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI (De Felice), Agostino Vincenzo Rizzo Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715. Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] lo vede inserito - come lavorante - in un lungo elenco di ben quarantanove maestri mannorari tenuti a versare le tasse di appartenenza alla corporazione, definita "Congregazione dei Santi Quattro Martiri Coronati dell'Arte degli Scultori dei Marmi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CILI, Adriano, detto Adriano Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILI, Adriano, detto Adriano Fiammingo Miles Chappel Fu pittore di paesaggio ed ottenne una certa fama nella Firenze del Seicento; ma la sua personalità è ancora tutta da definire. Il documento di immatricolazione [...] il 14 giugno 1614;e il 23 marzo 1616 (ibid., n. 103 Entrata e uscita, pp. 49, 52), nel 1618 (ibid., n. 124, Libro di tasse 1610-1627, pp. 135, 171), e il 15 febbr. 1643 (ibid., n. 59, Entrata e uscita, p. 17). Sono ancora da definire i rapporti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI DI BOSNASCO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI DI BOSNASCO, Giacinto Rosanna Maggio Serra Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] di quello stesso anno, quasi ininterrottamente fino al 1882, l'assessorato che presiedeva alla Polizia urbana, all'Annona, alle Tasse, all'Igiene ecc. Nel 1863 fu chiamato a far parte del Consiglio direttivo per l'ordinamento e il governo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini) Stefano Pierguidi Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] intorno al 1373 (Gealt, p. 2). L. è stato a lungo creduto figlio di Gerini, ma nei registri fiorentini delle Prestanze, ovvero delle tasse, compare per la prima volta nel 1398 con il nome di Lorenzo di Niccolò di Martino. Non è noto l'anno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – PALAZZO DI PARTE GUELFA – LORENZO DE' MEDICI – SPINELLO ARETINO – FRANCESCO DATINI

CAVINO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINO, Giovanni da Andrea S. Norris Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] , polizza 38, in Rizzoli, 1902, pp. 73 s.: il doc. nota che il padre di Bartolomeo, "Zuane de Bertin dal Chavin" pagava le tasse per la casa del figlio); nel secondo (ibid., pp. 74 s.), del 13 aprile del 1541 si ha un elenco delle notevoli proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – MARCO MANTOVA BENAVIDES – GIROLAMO FRACASTORO – ALESSANDRO SEVERO

HONORE, Maitre

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HONORÉ, Maître G. Chelazzi Dini Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] ".H. è documentato da altre testimonianze: nel Livre de la taille del 1292 (Delisle, 1902), H., al momento di pagare le tasse relative a quell'anno, non solo dichiarò di abitare ancora in rue Herenenboc-de-Bria (od. rue Boutebrie), ma anche di essere ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – FILIPPO III L'ARDITO – DECRETUM GRATIANI – GUCCIO DI MANNAIA – FILIPPO IL BELLO

BARDI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato Rossana Bossaglia Pavese di nascita, lasciò molto probabilmente la sua città in seguito alle guerre che avevano devastato anche i suoi beni, passando a Genova e, a quanto consta, dimorandovi [...] , p. 249); non risulta se gli sia stato accordato, ma il 13 sett. 1448 viene emesso un ordine di riduzione delle tasse in suo favore, in seguito a un'istanza avallata dalla corporazione degli Orafi; il beneficio gli è concesso in considerazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 60.000 scudi per l'affitto delle entrate del Patrimonio (la Tesoreria, la "salara", la dogana del pascolo e le tasse sui cavalli morti), che prese in sostituzione dei mercanti fiorentini Bandini e che detenne per i due successivi decenni. Durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PALMAROLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMAROLI, Pietro Antonella Gioli PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] tra il 1804 e il 1810 ottenne sedici licenze d’esportazione per più di centoventicinque quadri, molti «antichi», con tasse per complessivi 2920 scudi. È presumibile che prima di inviarli sottoponesse i quadri a una revisione ‘cosmetica’: nel 1809 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tassa
tassa s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare¹
tassare1 tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali