Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] favorevoli agli investimenti per la politica linguistica e quando è stato chiesto loro quanti degli euro che pagano in tasse sarebbero disposti a investire per la lenghe furlane, la risposta è stata sbalorditiva: 22€ pro capite, circa quattro volte ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] Timi). Dammi due paroleI fratelli d’Innocenzo sono ritornati ancora una volta al Festival di Berlino («ormai paghiamo le tasse e le bollette qui», hanno ironizzato per il pubblico che assisteva alla prima proiezione degli episodi, infastiditi dall ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] 2024, p. 71): Se non ti mantengono muori, parlerò con i tuoi genitori,spero che ti sbattono fuori, così paghi le tasse e lavori Nella fase mediana, il turpiloquio permette il ritorno al luogo dell’anima, Brebbia: Scemo di merda, io resto vero ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] in un momento d’ira o di disappunto, a causa di piccoli motivi come, ad esempio, l’aver ricevuto la cartella delle tasse o l’esser divenuto nonno di un maschietto anziché della tanto attesa nipotina (sic!); ma, in più della metà dei casi, si ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre ad affermare l'unità dell'imposizione,...