PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] tra il 1804 e il 1810 ottenne sedici licenze d’esportazione per più di centoventicinque quadri, molti «antichi», con tasse per complessivi 2920 scudi. È presumibile che prima di inviarli sottoponesse i quadri a una revisione ‘cosmetica’: nel 1809 ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] dai congiunti a governare il feudo.
Il 7 luglio 1656 l'esattore della comunità, non essendogli state pagate le tasse, aveva sequestrato un gran quantitativo di covoni di frumento; la stessa notte tuttavia Paola, senza frapporre indugi, assoldata una ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello)
Luciana Marchetti
Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] Rainaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia e cancelliere dell'Impero, in un giro attraverso la Toscana al fine di raccogliere tasse e rafforzare l'autorità dell'imperatore. Il 10 ag. 1164 Federico I gli rilasciò amplissimi privilegi, con i quali l ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Francesco Paolo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] di Ancona, divenuto troppo vasto.
Da Ancona il B. inviò alcune lettere al cardinale Guglielmo Sirleto, nelle quali parla delle tasse imposte agli ebrei della città ed asserisce di aver fatto tutto il possibile per "molestarli"; due delle lettere sono ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] il piano di Sella per incrementare le entrate prevedeva che vi contribuissero tutte le classi sociali: i ceti popolari con le tasse sui consumi, soprattutto il macinato; la proprietà terriera e immobiliare con l’imposta fondiaria e sui fabbricati; la ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] fu medico fisico di Lucca: dal 1402 al 1406 fu di nuovo lettore a Firenze, come risulta da un secondo esonero dalle tasse per avere stabile dimora a Montecatini. Ma dopo la morte del Salutati, avvenuta il 4 maggio 1406, rinunziò all'insegnamento per ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] dei sessanta decise il 17 luglio di mandarlo ambasciatore alla corte del re di Spagna per stornare il pericolo di nuove tasse.
La situazione era tanto grave che correva persino la proposta di eleggere un ambasciatore stabile che "ogni di et hora si ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] autorità reagirono, pensando anche al danno che ne sarebbe venuto alle entrate dello Stato, ma quest'ultimo si reggeva su tasse e dazi eccessivi, di cui anche i Giunti pagavano le conseguenze, tanto da essere costretti occasionalmente a fare stampare ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] sua vita familiare fu funestata nel 1893 dalla prematura morte della moglie, Angelina Monti, figlia di un esattore delle tasse torinese. La tragedia privata probabilmente acuì l’introversione del giovane tenente colonnello, il quale, rimasto vedovo e ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Battista (Giovanni Battista), detto il Genovese
Giuliana Biavati
Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] , n. 70; M. Bonzi, Una miniat. di B. C., in Liguria, XXV (1958), 7, p. 9; D. Coggiola, Un piccolo ritratto del poeta [Tasso] nella Bibl. di Bergamo, in Bergomum, XIX (1969), pp. 87-90 (non concordiamo con l’attrib. di un piccolo olio su rame derivato ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...