FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] -206v, 209r-211r; M.A. Flaminio, Carminum libri VIII, Patavii 1727, pp. XXVI, 31, 60, 116 ss., 184, 271-276, 282-287; B. Tasso, Lettere, I, padova 1733, pp. 142 ss.; B. Capasso, Note estratte dal I e III libro delle Croniche di D. G. Fuscolillo, in ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] - più volte, negli anni '90, ricorderà alla Municipalità "le attuali sue ristrettezze" nel chiedere il rimborso di tasse pagate, a suo avviso, ingiustamente (documentazione in Archivio civico storico di Milano, Fondo famiglie, cart. 668) - si ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] seguente fu sepolto nella basilica di S. Maria dei Servi, dove il 19 agosto 1552 era stato concesso «ali Triachini et ali Tasse di fare dua sepulture», anche se già all’inizio di quell’anno vi era stato seppellito Lorenzo (ibid., p. 61).
Fonti e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] chiese di Venezia: in questa veste ancora nel 1631-32 presentò alcune scritture in materia di benefici e di tasse ecclesiastiche. Non abbandonò neppure l'attività letteraria, partecipando alle riunioni dell'Accademia degli Incogniti.
Il F. non si era ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] ore di guai, regia di Metz e Marchesi, all’ombra di Totò, nel 1951; quindi una collegiale nel coevo Accidenti alle tasse! di Mario Mattoli, e poi con il medesimo regista e il funambolico attore nella moglie invecchiata e vittima dei soprusi coniugali ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] , primo sindaco elettivo della città) messa in discussione dal disegno di legge Crispi che prevedeva l’adozione di tasse municipali con decreto governativo. L’opposizione parlamentare non solo riuscì a evitare l’ingerenza dell’esecutivo, ma ottenne ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] del duomo da parte del pittore Mariotto di Nardo.
Il nome di I. compare per l'ultima volta negli elenchi delle tasse per il quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Leon d'oro, nell'anno 1400, tuttavia senza l'indicazione del pagamento, lasciando ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] 1989, p.810; M. Rossi, La peinture guerrière: artistes et paladins à Venise au XVIIe siècle, in «La Jerusalem délivrée» du Tasse. Poésie, peinture, musique, ballet. Actes du Colloque... 1996, a cura di G. Careri, Paris 1996, pp. 86-90; P. Benassai, S ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] , ma al contempo suscitò e accrebbe l’odio nei suoi confronti da parte di una popolazione sempre più vessata dalle tasse. Un odio che, abilmente alimentato da quanti – in prevalenza ex nobili – miravano a far naufragare la candidatura di Eugenio di ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] C. guidò personalmente una rivolta della popolazione contro le truppe della Camera papale, che intendevano raccogliere sul territorio le tasse dovute al rettore di Romagna e al pontefice. Più ligio alla Chiesa fu invece Ugolino, che nel 1330 reggeva ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...