SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] , nell’agosto del 1480, concesse a lui e ai suoi discendenti la cittadinanza, l’immunità trentennale dal pagamento delle tasse e l’abilitazione a ricoprire le cariche pubbliche. Nello stesso anno, però, a complicare la situazione intervenne il suo ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] gran parte di natura economica, in quanto sulle proprietà appartenute al marito, peraltro non cospicue, il Comune esigeva tasse pesanti. La raccolta delle sue lettere contiene molte testimonianze relative ai rapporti della M. con gli uffici del Fisco ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] in gramaticha») e se, sei anni dopo, ricevette un’ingiunzione di pagamento per insolvenza della seconda e terza rata delle tasse, poiché si trovava allora «in partibus Apulee cum domino rege Sicilie» (Provvisioni, Registri, 45, c. 128rv, 12 febbraio ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] la sede stabile della sua residenza italiana, Costante II, per finanziare la sua attività politico-militare, vessò con tasse e imposte onerosissime le popolazioni di Calabria, Sicilia, Africa e Sardegna, colpendo in prima istanza anche i possessi ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] valdesi.
La Patente riconosceva ai valligiani l'antica libertà di culto e di coscienza nelle valli, li esonerava dalle tasse per cinque anni e prevedeva la liberazione dei prigionieri; tra gli altri vennero liberate anche la moglie e le figlie ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] ancora più favorevoli rispetto a quelle del passato. Fu infatti per la prima volta prevista la completa esenzione dalle tasse per i commerci veneziani, non solo nel Regno italico ma anche in tutto l’Impero.
Quest’ultimo risultato fu conseguito ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] Calabria e Langobardia, Niceforo Ἑξακιονίτης (che si fregiava dell’elevato titolo di magistro).
Mediante l’esattore delle tasse alle sue dipendenze Gregorio Maleino, il governatore aveva imposto agli abitanti di Rossano di concorrere all’allestimento ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] che Vanni si assicurò prima della rottura finale con Roma fu quello della collettoria dell’Obolo di S. Pietro, le tasse ecclesiastiche raccolte in Inghilterra e pagate alla Curia.
Un breve, datato 26 gennaio 1532 rivela che Vanni ricoprì tale ufficio ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] di contratti agrari e - rivendicazione che ben presto diventò generale - diminuzioni dei dazi di consumo e delle tasse. Da una statistica infatti delle dimostrazioni e tumulti, sfociati spesso in conflitti sanguinosi con la forza pubblica, tra ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] re, Francesco duca di Calabria, invitò a riunirsi con il Consiglio del Comune per discutere sulla questione del pagamento delle tasse e dei modi della loro ripartizione. Il C. si offrì di pagare subito al governo la somma di mille ducati, garantita ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...