ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] di ottenere la revoca, poi accordata, dell’obbligo per i sudditi del Contado Venassino e di Avignone, di pagare tasse demaniali e sulle manifatture seriche. Di fatto Rospigliosi trattò soprattutto con Hugues de Lionne che delle richieste dette poi ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] nella Russia meridionale); soluzione di questioni finanziarie (esazione di un credito a favore della Propaganda Fide, delle tasse concistoriab, ecc.). Non tutte queste questioni poterono esser trattate e risolte daff'A.; altre poi ' impreviste e ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] cifre altissime, solo parzialmente rifuse da pagamenti diretti; più spesso furono assegnate alla famiglia rendite su dazi o tasse locali sia come garanzia del capitale, sia a parziale saldo. Del resto le commissioni ducali furono sempre numerose ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] concesso dallo zio. In quell’anno ottennero la cittadinanza milanese, con l’esenzione dal datium rippae e dal datium vetus, tasse cui erano soggetti i cittadini non milanesi, a condizione di rimanere a Milano e pagare le imposte dovute. Sempre nel ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] la teoria generale della finanza, l'ordinamento della finanza, le spese pubbliche, il demanio, le imprese pubbliche e le tasse, le imposte in generale, le imposte in particolare, la finanza straordinaria, le finanze dei consorzi politici locali. Tra ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] più che gli Stati protestanti legavano spesso a rivendicazioni religiose la loro collaborazione alla difesa del Paese tramite tasse e contributi. Poiché le spese per la frontiera militare croato-slavona pesavano notevolmente sul bilancio dell’Austria ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] sistema monetario, per i registri di bollo e conservatorie di ipoteche (1835), al regolamento per la riscossione delle tasse e per l’amministrazione delle poste (1839-40). Efficaci furono le sue disposizioni dirette alla repressione del contrabbando ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] una certa comunanza di interessi, come stanno a dimostrare i numerosi privilegi in suo favore, tra i quali quello dell'esonero dalle tasse in Imola, per sé e per i suoi (aprile 1454); e non piccola fu l'influenza sul pontefice stesso: al B. Imolesi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] alla città: numerosi sono i suoi interventi nelle consulte della Repubblica fiorentina tra cui quelle del giugno 1409 sulle tasse dei gonfalonieri e quello sulla confederazione con Luigi II d'Angiò; in quest'ultima occasione si dichiararono d'accordo ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] , il sovrano gli ordinò di risolvere definitivamente una spinosa contesa con l’abbazia di Farfa in Sabina circa alcune tasse, secondo i monaci, indebitamente richieste, e di evitare in futuro iniziative che potessero mettere in difficoltà Carlo e ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...