ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] La sua attività finanziaria diventò sempre più complessa e vasta: il 24 maggio 1529 fu nominato commissario generale per l'esazione delle tasse della Camera apostolica; ebbe, poi, l'appalto del sale per le Marche e per il territorio di Spoleto; il 20 ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] anno il D. ricevette un incarico ancora più delicato, riguardante la riscossione, sempre nella provincia della Terra di Lavoro, delle tasse nuovamente imposte dal governo per far fronte alla guerra intrapresa in difesa di Ferrara. Si sa che, prima di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] nei suoi feudi di Candida, Lapio e Arianiello, dove nel 1244 intentò una causa contro i suoi vassalli per le tasse sul macinato dovutegli. Negli anni dopo il 1245 il magister defensarum responsabile Pietro di Dragone, spinto (secondo le deposizioni ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] , che nel suo Diario lo accusò di estorcere danaro dalla popolazione e riportò numerosi episodi di protesta contro di lui per le tasse, o per il ritardo nei pagamenti degli impiegati e dei militari (De Nicola, 1906, II, pp. 75, 81). Il 4 luglio 1800 ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] prefettura di Napoli - del "gruppo dei proprietari scontenti delle tasse". Il giornale, che il 1º marzo 1869 cambiò testata progetto ministeriale inteso a diminuire di un quarto la tassa, sia sui cereali inferiori, consumati prevalentemente nel Nord ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] sul consumo per ripianare il deficit. In tal modo il D. accetta l'ottica dei moderati, fondata più sulle tasse che sulle economie, rinunziando a formulare un piano organico da contrapporre a quello governativo.
Più che negli interventi alla Camera ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] Trittico della Trinità a Vienna, Österreichische Galerie Belvedere) influenzati dai polittici veneti.
Nel 1474 compare nei ruoli delle tasse di Brunico/Bruneck in quanto cittadino e proprietario di una casa. Si suppone che in questo periodo fosse già ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] di danaro liquido di cui poteva liberamente disporre. Risulta infatti che già allora riscuoteva, per conto di Amedeo, le tasse che le Comunità sottoposte dovevano a quel principe; e sappiamo pure che egli anticipò più volte le somme che erano ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] et pedibus laborans», partecipò al parlamento indetto per la circostanza e, alla proposta del re d’imporre nuove tasse, non solo avrebbe prospettato l’impopolarità del provvedimento e le sue ripercussioni negative sul rapporto tra paese e sovrano ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] il 1439; nell’ultimo testamento della zia Angela sono previste le sovvenzioni necessarie (retta, vestiario, libri, tasse accademiche) per consentirgli il conseguimento del dottorato. La formazione superiore fu ottenuta passando per gli Studi generali ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...