revisione della spesa
loc. s.le f. Processo di riesame della spesa, in particolare della spesa pubblica, finalizzato a un uso più razionale delle risorse, che si rende necessario quando la spesa supera [...] gli introiti derivanti dalle tasse.
• La spesa per studente in Italia è tra le maggiori dell’Ocse, e il rapporto insegnati/studenti è molto più alto che altrove: eppure i risultati, misurati dai test di apprendimento utilizzati a livello ...
Leggi Tutto
vectigal Per gli antichi Romani l’equivalente delle odierne imposte indirette oppure il tributo o le entrate statali costituite dal provento di terre demaniali, miniere, boschi, saline ecc. Tra i vectigalia [...] veri e propri erano i dazi portuali e determinate tasse percentuali: la vicesima libertatis (5% sulla manomissione di schiavi), la vicesima hereditatis (5% sull’eredità), la centesima rerum venalium (1% sulle vendite). ...
Leggi Tutto
MONTEREY, Manuel de Guzmán, conte di
Angela Valente
Viceré di Napoli dal 1631 al 1637, vi tenne una politica in opposizione ai nobili e favorevole al popolo, ma per le necessità della guerra dei Trent'anni [...] vi impose forti tasse.
Pure lasciò ricordo d'uomo cortese e intelligente, e fu patrocinatore di importanti opere pubbliche, tra le quali la via che congiungeva Napoli alle Puglie. Ai suoi tempi una delle maggiori eruzioni del Vesuvio minacciò Napoli ...
Leggi Tutto
spending review
loc. s.le m. o f. Processo di riesame della spesa, in particolare della spesa pubblica, finalizzato a un uso più razionale delle risorse, che si rende necessario quando la spesa supera [...] gli introiti derivanti dalle tasse.
• Il povero responsabile della «spending review» si trova perciò di fronte al difficilissimo compito di riesaminare da zero le spese del governo centrale e, soprattutto, quelle delle regioni e degli altri enti ...
Leggi Tutto
Signore di Milano (m. 1278). Successo al cugino Filippo nell'ag. 1265, ebbe da Rodolfo d'Asburgo nel 1273 il titolo di vicario imperiale. Ma i Visconti guadagnarono alla loro causa varie città, e insieme [...] parte della popolazione milanese gravata da tasse e ansiosa di pace; Napo fu battuto a Desio (1277) da partigiani viscontei e fu imprigionato nel castello di Baradello (Como), dove morì. ...
Leggi Tutto
Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] 1925, n. 258, 14 novembre 1926, n. 1944, 12 agosto 1927, n. 1463, 17 marzo 1930, n. 142, e molti altri.
Le tasse di bollo hanno per oggetto tutte le carte destinate per gli atti civili e commerciali, giudiziali e stragiudiziali e tutti gli scritti ...
Leggi Tutto
antiprecariato
(anti-precariato), agg. Che combatte le condizioni di lavoro dei precari.
• Cobas in piazza contro la riforma delle superiori: sciopero generale il 12 marzo. Stessa agenda e piazza diversa [...] per Flc-Cgil, a braccia incrociate nella protesta nazionale anti-tasse e anti-precariato. (C[hiara] B[enotti], Messaggero Veneto, 3 febbraio 2010, p. 4, Pordenone) • Proposte rilanciate nel giorno della manifestazione anti-precariato da un articolo ...
Leggi Tutto
vacabili, Uffici Nello Stato pontificio, uffici remunerativi (notai, procuratori, segretari, cancellieri ecc.) concessi a vita e non trasmissibili che i pontefici, per far fronte a necessità di erario [...] pagate al dicastero cui erano addetti. Quando i proventi di queste cariche si assottigliarono, si sostituì all’assegno delle tasse un determinato stipendio, in genere l’ottava parte della somma sborsata per ottenere l’ufficio. Essendo così l’ufficio ...
Leggi Tutto
debito sovrano
Laura Ziani
Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini i servizi essenziali, [...] utilizzando risorse provenienti dal prelievo fiscale (imposte e tasse). Sono necessarie, però, anche spese derivanti dall’esigenza di effettuare investimenti strutturali indispensabili al progresso economico e sociale del Paese. Di queste spese ...
Leggi Tutto
PATROCINIO
Nicola Jaeger
. Per il patrocinio legale in generale v. avvocatura; procuratori e avvocati. Qui si parla solo del gratuito patrocinio.
Il problema di assicurare ai poveri l'assistenza di [...] commissione, salvo il diritto di ripetizione degli onorarî dalla parte contraria condannata nelle spese; b) l'annotazione a debito delle tasse di registro e l'uso della carta libera (non bollata); c) l'anticipazione da parte dello stato di altre ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...