Ministro (sec. 6º) di Giustiniano imp. d'Oriente, cui rese importanti servizî in materia finanziaria, venendo incontro alle crescenti esigenze per le spese militari e le costruzioni sontuose attraverso [...] l'imposizione di tasse e imposte sempre nuove. L'enorme pressione tributaria fu una delle cause della rivolta detta di Nìka (532). Destituito dalla prefettura del pretorio (532), fu reintegrato nel grado (534), ma cadde definitivamente in disgrazia ( ...
Leggi Tutto
Faraone (360-359 a. C.) della XXX dinastia, figlio di Nectanebo I, di cui fu coreggente e successore. Per condurre mercenarî greci in guerra contro i Persiani in Asia aggravò i templi di tasse, cosicché, [...] malgrado le sue vittorie, fu facile al nipote Nectanebo II usurparne il trono. T., abbandonato anche dalle sue truppe, trovò rifugio presso il re di Persia ...
Leggi Tutto
anarcocapitalista
(anarco-capitalista), s. m. e f. e agg. Chi o che concilia ideali anarchici e istanze capitalistiche.
• Chi è favorevole allo statalismo nazionalista di destra dovrebbe pagare con fervore [...] le tasse. Anche chi, a sinistra, è socialista dovrebbe essere lieto di sovvenzionare con le proprie tasche il welfare state. E, a ben pensarci, anche i cattolici centristi dovrebbero contribuire con francescana letizia al Bene comune. Teniamo fuori ...
Leggi Tutto
Ricci, Ludovico
Ricci, Ludovico Economista (Castagneto 1742 - Ferrara 1799). Membro del direttorio della Repubblica Cispadana e, dopo la fusione con la Cisalpina, ministro delle Finanze, fu nominato [...] da Napoleone commissario generale delle tasse (1798). Il più importante tra i suoi scritti è la Riforma degli istituti pii della città di Modena (1787), in cui R. propose un piano di riforma del sistema di assistenza pubblica agli indigenti. L’opera ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, straniero libero, residente stabilmente in una città. La posizione giuridica non consentiva al m. di prendere parte alla vita politica, essere giudice, magistrato, sacerdote; era inoltre [...] tenuto a pagare alcune tasse (per la residenza, l’esercizio del commercio, il diritto di pascolo). Poteva tuttavia esser dispensato da oneri fiscali, possedere beni immobili, contrarre matrimonio con una cittadina e ottenere lo stesso diritto di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore di economia (Castagneto, Modena, 1724 - Ferrara 1799); membro del direttorio della Repubblica Cispadana e, dopo la fusione con la Cisalpina, ministro delle Finanze, fu nominato [...] da Napoleone commissario generale delle tasse (1798). La sua Riforma degli istituti pii della città di Modena (1787), ricca di notizie, ha importanza anche dal punto di vista teorico specie per le considerazioni sul problema della popolazione. ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] tasse, cosa che, secondo le leggi venete, avveniva al quattordicesimo anno di età. Mancano dati relativi alla sua giovinezza e alla sua formazione artistica: la prima notizia è la scritta sulla pala per la chiesa di S. Bartolomeo di Vicenza, datata. ...
Leggi Tutto
condonista
s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole a un condono, a un provvedimento di sanatoria di illeciti o irregolarità.
• nonostante i veti di [Giulio] Tremonti il Cavaliere insiste: prima di congedarsi [...] gambero, spara promesse a vuoto e diffonde una mentalità condonista. Il risultato?», domanda il segretario Pd. Risposta: «Chi paga le tasse non ha mai pagato così tanto». (Ugo Magri, Stampa, 1° febbraio 2010, p. 5, Interno) • Il primo giudizio su un ...
Leggi Tutto
Petition of rights
Petizione redatta il 7 giugno 1628 dalle camere dei lord e dei comuni, con la quale si richiese al re d’Inghilterra Carlo I il riconoscimento di alcuni fondamentali diritti, tra cui [...] assolutiste della Corona e divenne uno dei fondamenti del costituzionalismo britannico. In particolare, oltre al divieto d’imporre tasse senza il consenso del Parlamento, la P. of r. poneva limiti al controllo del re sull’esercito, interveniva ...
Leggi Tutto
imposta
Paola Maiorano
Caratteristiche e finalità delle imposte
L’imposta non è connessa a una specifica prestazione da parte della pubblica amministrazione e in tal senso si differenzia dalla tassa [...] anche dal contributo (➔ contributo sociale), che, come la tassa, copre soltanto una parte del costo dei lavori pubblici ritenuti dei servizi e dei lavori pubblici lasciata scoperta dalle tasse e dai contributi. Le imposte sono stabilite dallo Stato ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...