• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1727 risultati
Tutti i risultati [1727]
Biografie [442]
Storia [394]
Diritto [196]
Economia [174]
Geografia [101]
Religioni [90]
Arti visive [99]
Scienze politiche [71]
Diritto civile [71]
Geografia umana ed economica [57]

PALMIERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Niccolo Abbondio Zuppante PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale. Non è noto quando [...] e Cosimo de’ Medici provvide a fornire il denaro necessario per il pagamento alla Sede pontificia in Firenze delle tasse relative alla sua nomina episcopale. Tale assegnazione venne tuttavia contrastata dal re Alfonso, che nominò per la diocesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

politica di stabilizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica di stabilizzazione Alessandro Flamini Misura o insieme coordinato di misure introdotte per stabilizzare l’economia nel breve periodo intorno a un punto d’equilibrio in cui la capacità produttiva [...] Per es., un aumento della spesa pubblica per riportare l’occupazione verso il suo livello naturale tende ad accrescere il tasso d’interesse, quindi a ridurre gli investimenti privati. In questo caso, una politica monetaria accomodante permette di non ... Leggi Tutto

costo amministrativo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

costo amministrativo Patrizio Rubechini Diminuzione sia patrimoniale sia in termini di tempo, che imprese, operatori del terzo settore, autorità pubbliche e cittadini sostengono per conformarsi all’obbligo [...] consistono in obblighi di versamento di importi di denaro, direttamente allo Stato o alle autorità competenti (tasse, sanzioni, contributi, ovvero trasferimenti monetari che non risultano legati alle richieste di informazioni provenienti dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATEGIA DI LISBONA – UNIONE EUROPEA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costo amministrativo (2)
Mostra Tutti

lavoratore sessuale

NEOLOGISMI (2018)

lavoratore sessuale loc. s.le m. Chi offre prestazioni sessuali in cambio di un compenso in denaro. • «Dire che le prostitute sono delle povere ragazze, che non sanno quel che fanno, che sono vittime [...] in eterno lo stigma sociale, quando la sua professione non è nemmeno reato? In certi luoghi le lavoratrici sessuali pagano le tasse sulla base delle ore lavorate. Succede così che una ragazza sia sex worker dalle 10 alle 13 e magari, nel pomeriggio ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI EST-EUROPEI – PROSTITUZIONE – FRANCIA – STIGMA – INGL

webtax

NEOLOGISMI (2018)

webtax (web-tax), loc. s.le f. inv. Tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano nella rete telematica. • [Matteo Renzi] chiede al Parlamento di cancellare la webtax e a [Enrico] Letta di [...] . Bas., Messaggero, 14 febbraio 2015, p. 7, Primo Piano) • Dato che forse si vota a breve, è escluso qualsiasi aumento di tasse ‒ persino nella versione «web-tax» sui giganti della rete tipo Google, Amazon e soci ‒ e dunque restano poche opzioni: sul ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – FACEBOOK – OCSE – UE

Def

NEOLOGISMI (2018)

Def s. m. inv. Acronimo di Documento di economia e finanza. • Agguati parlamentari in vista anche sulla legge di Stabilità. Se l’approvazione del Def ‒ un semplice documento con le previsioni su crescita [...] che il ministro Pier Carlo Padoan presenterà all’Ue entro il 10 aprile. [...] Obiettivo: evitare che promesse di nuove tasse nel Def ipotechino la manovra. (Andrea Arzilli, Corriere della sera, 24 marzo 2017, p. 12, Politica). - Già attestato nella ... Leggi Tutto
TAGS: DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA – LEGGE DI STABILITÀ – PIER CARLO PADOAN – UE

comune medievale

Enciclopedia on line

Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che [...] e dell'assicurazione di fedeltà, diritti come l'amministrazione autonoma della giustizia, il libero godimento dei proventi d'imposte e tasse, la facoltà di batter moneta. Nel c.m. italiano il ceto dirigente fu all'inizio espressione dei piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: INGHILTERRA – GHIBELLINI – CATALOGNA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comune medievale (4)
Mostra Tutti

Pergamodi Misia

Enciclopedia on line

Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] dal re. Cospicue erano le rendite dei sovrani pergameni, derivanti dai territori coltivati da schiavi regi e dalle tasse dovute dai privati e dalle città. Gli Attalidi furono sovrani illuminati: curarono razionalmente l’agricoltura e l’allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTIGONO DI CARISTO – REGNI ELLENISTICI – CRATETE DI MALLO – ASIA MINORE – ALLEVAMENTO

SPEZIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIE Margherita GUARDUCCI Gino LUZZATTO . Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] numero di carovanieri, naviganti, rivenditori, e attirando su di sé l'attenzione dello stato per l'imposizione di tasse, il regolamento dei prezzi, la sorveglianza. Antichità. - Per quanto riguarda i popoli classici del Mediterraneo, i Greci e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIE (3)
Mostra Tutti

PROSSENIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSSENIA (προξενία) Massimo Pallottino Era un'istituzione del mondo greco, la cui importanza dura fino al sec. III a. C., consistente nella protezione che il cittadino di una città esercitava sugli [...] cui si esercitava la prossenia, venissero in lotta; inoltre l'esenzione dalle tasse dovute dai meteci al loro servizio e, qualche volta, la completa esenzione dalle tasse e il diritto di proprietà sugl'immobili che normalmente non è riconosciuto che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSSENIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 173
Vocabolario
tassa
tassa s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare¹
tassare1 tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali