• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1727 risultati
Tutti i risultati [1727]
Biografie [442]
Storia [394]
Diritto [196]
Economia [174]
Geografia [101]
Religioni [90]
Arti visive [99]
Scienze politiche [71]
Diritto civile [71]
Geografia umana ed economica [57]

criptoleghista

NEOLOGISMI (2018)

criptoleghista s. m. e f. e agg. Chi o che tende a dissimulare il proprio favore nei confronti delle rivendicazioni sostenute dal partito della Lega. • Chi sarà mai il criptoleghista che guida un gippone [...] la Lega sul suo terreno e la supera» ‒ ma anche da una parte dell’intellighenzia meneghina, orripilata per le idee tremontiane di Penati sulle tasse (anni fa il presidente uscente della provincia di Milano ha letto il libro tremontiano «Le cento ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO GRAMELLINI – SILVIO BERLUSCONI – ROBERTO CALDEROLI – GIULIO TREMONTI – RITANNA ARMENI

watchdog

NEOLOGISMI (2018)

watchdog (watch dog), s. m. e f. inv. Cane da guardia: chi è investito del dovere morale di vigilare sulla correttezza legale dei rappresentanti politici. • La Finanziaria non contiene nessuna misura [...] ricorrere al referendum soltanto per questioni semplici e isolate, sennò si potrebbe venire consultati anche per ridurre le tasse, come proposto qualche anno fa in California. In democrazia certe questioni devono essere decise da chi governa ma ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – MERCURIO – EUROPA – INGL

Trumponomics

NEOLOGISMI (2018)

Trumponomics s. f. inv. La strategia economica di Donald J. Trump. • Insomma, farà davvero ciò che ha promesso girando in lungo e in largo gli Stati Uniti? E che cosa potrebbe succedere a noi, lontana [...] scoppiasse il caso Fbi e pubblicata oggi, il presidente americano Donald Trump ha spiegato i principi della Trumponomics. Meno tasse per le imprese, ma anche per i lavoratori: «Sarà la più grande riduzione fiscale nella storia del Paese». (Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNO MANFELLOTTO – DONALD TRUMP – STATI UNITI – FBI

Turgot, Robert-Jacques

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Turgot, Robert-Jacques Economista e politico francese (Parigi 1727 - ivi 1781). Avviato alla carriera ecclesiastica, nel 1751 abbandonò gli studi teologici e si dedicò all’analisi dei problemi economici [...] d’arti e mestieri, sostituì la corvée royale in natura con una tassa in denaro, combatté la Ferme générale (la società finanziaria per la riscossione delle tasse istituita nel 1726). Inviso all’aristocrazia terriera e alla grande finanza, venne ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOCRATICI – ARISTOCRAZIA – LIMOGES – CORVÉE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turgot, Robert-Jacques (3)
Mostra Tutti

L'età moderna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'età moderna Antonio Menniti Ippolito Dal Medioevo all'età moderna Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] prova a gridare che non è giusto, il re e i nobili si mettono a ridere, e lo obbligano a pagare ancora più tasse. Stanca di questi soprusi, Simone decide che bisogna combattere le ingiustizie: si cuce uno splendido vestito blu col mantello, mette una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – DEI DELITTI E DELLE PENE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'età moderna (2)
Mostra Tutti

valore attuale

Enciclopedia della Matematica (2013)

valore attuale valore attuale in matematica finanziaria, valore effettivo di un capitale quando si rende anticipatamente disponibile una somma esigibile in un’epoca futura (→ legge finanziaria). Per [...] % e dopo due anni vengono restituiti 25.000,00 euro netti, la somma che occorre versare oggi, al netto di commissioni e tasse varie, è il valore attuale del capitale a scadenza Il calcolo del valore attuale A di un capitale disponibile in un’epoca ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – MATEMATICA FINANZIARIA – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valore attuale (1)
Mostra Tutti

helicopter money

NEOLOGISMI (2018)

helicopter money (Helicopter Money), loc. s.le m. o f. inv. In economia, pioggia di soldi dall’elicottero, distribuzione ai cittadini di moneta da parte delle banche centrali: politica monetaria volta [...] alle domande dei partecipanti al seminario. Detto questo, [Fabrizio] Saccomanni traccia la linea del governo: «Ridurre le tasse sul lavoro, sulle famiglie e sulle imprese, ma tagliando le spese, riducendo sussidi, agevolazioni fiscali e togliendo ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – MILTON FRIEDMAN – BANCHE CENTRALI – UNIONE EUROPEA – ECONOMISTI

Lusso

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LUSSO Carlo Borghero Alessandro Roncaglia Storia del concetto di Carlo Borghero Antichità e Medioevo Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] la quale l'equilibrio tra domanda e offerta di fondi a prestito, cioè tra investimenti e risparmi, è assicurato dal tasso d'interesse, ma torna d'attualità con John Maynard Keynes. Questi sostiene che le decisioni degli imprenditori sui livelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ALTA MODA – MODA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusso (2)
Mostra Tutti

POLONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLONI, Giuseppe Giovanni Paoloni POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi. La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] alla fisica sotto la guida del professor Giuseppe Venanzio. Studente brillante, fu esonerato per merito dal pagamento delle tasse scolastiche; nell’estate 1868 vinse il premio Maccarani, istituito nel 1848 per gli studenti di quel liceo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – MAGNETISMO NEI MATERIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA

rivoluzione dei cedri

Lessico del XXI Secolo (2013)

rivoluzione dei cedri rivoluzióne dei cédri. – Rivolta popolare scoppiata in Libano nel febbraio 2005 per cacciare le forze siriane dal Paese. Dai tempi della guerra civile (1975-90) il Libano, conosciuto [...] economico-finanziari nella regione, in gran parte traffici legati alla telefonia, al controllo del mercato petrolifero e delle tasse d’importazione per le merci in arrivo in Libano. Alleato interno dei siriani, il partito libanese sciita Ḥezbollāh ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 173
Vocabolario
tassa
tassa s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare¹
tassare1 tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali