• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1727 risultati
Tutti i risultati [1727]
Biografie [442]
Storia [394]
Diritto [196]
Economia [174]
Geografia [101]
Religioni [90]
Arti visive [99]
Scienze politiche [71]
Diritto civile [71]
Geografia umana ed economica [57]

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] che ai procuratori di San Marco, poiché l'una e gli altri erano scoraggiati dal governo dall'accumulare proprietà esenti da tasse (44). La ricchezza dei Battuti creava così benessere per lo Stato: lungi dal costituire una minaccia o una sfida per ... Leggi Tutto

UGOLINI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Luigi Maria Sandro De Maria – Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] modeste (il padre svolgeva l’attività di orologiaio), come dimostrano anche le ripetute richieste di esenzione dalle tasse per condizioni disagiate avanzate e accolte nel corso degli studi universitari. Dopo l’educazione elementare nella scuola del ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ALESSANDRO DELLA SETA – ALESSANDRIA D’EGITTO – MUSEO DI ALESSANDRIA – GHERARDO GHIRARDINI

casino online

NEOLOGISMI (2018)

casino online casinò online loc. s.le m. inv. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica. • L’Italia apre ufficialmente le porte ai casinò online, le case da gioco [...] 18 luglio. (Val[erio] Mac[cari], Tempo, 16 luglio 2011, p. 23) • Già oggi, proprio contando sul vantaggio di non pagare tasse, l’immenso casinò virtuale del Web agganciato a banche di Paesi compiacenti e Stati-canaglia sparsi per il globo, rastrella ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA – INGL

armonizzazione fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

armonizzazione fiscale Procedura giuridica necessaria a realizzare il ravvicinamento delle legislazioni fiscali di due o più Stati per renderle affini e conformi a un modello unico. Nell’Unione Europea [...] ’instaurazione e del funzionamento del mercato interno (➔ anche concorrenza fiscale). La capacità di imporre e riscuotere imposte, tasse e contributi è  competenza esclusiva di ciascun Paese della UE, nonché uno dei fondamenti della sua sovranità. Il ... Leggi Tutto

Caracalla

Enciclopedia on line

Caracalla Imperatore romano (Lione 186 - Carre 217), figlio di Settimio Severo e di Giulia Domna, fu associato nell'impero nel 198; sposò Plautilla, figlia del prefetto del pretorio Plauziano: questi fu fatto uccidere [...] cui il giurista Papiniano. Per guadagnarsi la simpatia dell'esercito aumentò gli stipendî, e dovette di conseguenza inasprire le tasse, mentre la moneta si svalutava, sì che furono necessarie riforme monetarie. C. continuò l'opera di revisione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – SETTIMIO SEVERO – GIULIA DOMNA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caracalla (2)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] con l'Oceano Indiano e il Sud-Est asiatico, da cui provenivano spezie e merci pregiate, e inoltre poiché le tasse doganali, oltre a quelle sulle proprietà territoriali (ḫarāǧ), erano tra le entrate più consistenti. Dal punto di vista religioso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Vivere insieme

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vivere insieme Ermanno Detti Grandi e piccole comunità Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] pulita una città, non sporcare un muro o non danneggiare la carrozza di un treno. È anche dovere dei cittadini pagare le tasse, che servono allo Stato per dare a essi i servizi di cui hanno bisogno, dalla scuola alle medicine in caso di malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Bonifàcio VIII papa

Enciclopedia on line

Bonifàcio VIII papa Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel [...] di B., che con la bolla Clericis laicos (24 febbr. 1296) aveva proibito al clero di versare somme, a titolo di tasse o sovvenzioni, a qualsiasi autorità laica senza l'espresso consenso della S. Sede. La reazione di Filippo portò a una breve tregua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – CAMPAGNA E MARITTIMA – BENEDETTO CAETANI – CARLO II D'ANGIÒ – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifàcio VIII papa (7)
Mostra Tutti

ATELIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamava atelìa l'esenzione parziale o totale dalle imposte o prestazioni ordinarie o straordinarie dovute agli stati e alle città, esenzione che si concedeva sovente come concessione onorifica a individui [...] meteci dell'Attica; d) la imposta fondiaria, in casi rarissimi; e) il servizio militare; f) la coregia; g) le tasse professionali; h) le prestazioni sacre. La concessione a si trova frequente ad Atene a vantaggio dei prosseni che nella loro carica ... Leggi Tutto
TAGS: ATTICA – METECI – VIENNA – GRECIA – SAGLIO

RICCI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Ludovico Anna Maria Ratti Economista, nato a Castagneto (Modena) il 14 luglio 1742, morto a Ferrara il 27 gennaio 1799. Occupò nel ducato di Modena varie cariche connesse con la riforma della [...] anche, per incarico di Bonapatte, un piano di riforma che piacque a questo. Nel 1798 fu nominato commissario generale delle tasse. Il più importante tra i suoi scritti è la Riforma degli istituti pii della città di Modena (Modena 1787), monografia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 173
Vocabolario
tassa
tassa s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare¹
tassare1 tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali