L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] le isole Falkland e la Terra del Fuoco, l'arcipelago delle Galápagos, Tahiti, la Nuova Zelanda, l'Australia e la Tasmania, le isole Keeling (Cocos), il Capo di Buona Speranza e l'isola di Ascensione. Effettuò numerose spedizioni nelle regioni interne ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] come Nicholas Shakespeare (n. 1957) in Secrets of the sea (2007), che dipana lentamente il suo intreccio nell’isolamento della Tasmania. Viaggi assai più movimentati portano il protagonista di Voyage to the end of the room (2003; trad. it. Viaggio al ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] Age Iconography: Shaping a Methodology. Proceedings of the 4th International Conference / 4e Rencontre égéenne internationaleUniversity of Tasmania (Hobart, Australia, 6-9 April 1992), Aegaeum, 8 (1992).
B. Wells (ed.), The Agriculture in Ancient ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] ’ambiente umano, per potere ottenere successo deve superare il filtro della selezione naturale.
Quando gli europei raggiunsero la Tasmania, scoprirono che gli aborigeni non erano più in grado né di accendere il fuoco né di costruire imbarcazioni. Non ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] Trattato di demografia, 2 voll., Padova 1940-1941.
Moruzzi, L., La terra 'padre', Torino 1983.
Roth, H. L., The aborigines of Tasmania, London 1890.
Service, E. R., The hunters, Englewood Cliffs, N. J., 1966.
Smith, J. G. E., The ecological basis of ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ), Peumus, Laurelia (Monimiacee), Caldcluvia (Sassifragacee), richiamanti tipi congeneri o ripetentisi in Australia, in Tasmania, nella Nuova Zelanda. Rapporti continentali probabili, ma certamente interrotti da periodi molto remoti, richiamano anche ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di tali eventi vede la colonizzazione iniziale del Sahul (la piattaforma continentale pleistocenica formata da Nuova Guinea, Australia e Tasmania) e delle isole adiacenti (Near Oceania) da parte di gruppi di cacciatori-raccoglitori tra 40.000 e 30 ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] al moderno sapiens e vi si possono riscontrare delle somiglianze con le popolazioni australiane, specie quelle abitanti un tempo in Tasmania.
Queste forme moderne scoperte in Israele e nel Borneo hanno comunque un'età di 40.000 anni, risalgono cioè ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] all'influenza evidente sugli altri schemi di comportamento sociale. Per fare un esempio, i maschi della gallina della Tasmania (Tribonyx mortierii), una specie che pratica occasionalmente la poliandria, sono generalmente fratelli germani, di modo che ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] il primo Campionato italiano vinto dalla UISP di Bologna. Nello stesso anno l'Italia si classificò undicesima ai Mondiali in Tasmania, mentre nel luglio 2001 conquistò il sesto posto ai Campionati Europei a Belgrado.
Rugby
Il rugby subacqueo è nato ...
Leggi Tutto
tasmania
tasmània s. m., invar. – Tipo di tessuto ottenuto da lane fini o super-fini ricavate da pecore della Tasmania, isola dell’Oceania, o comunque dotate delle medesime caratteristiche di finezza, resistenza e lunghezza, frutto della selezione...
tasmaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Tasmània, abitante della Tasmania, isola dell’Oceania, situata a sud-est dell’Australia, dalla cui costa merid. la separa lo stretto di Bass (largo da 300 a 400 km). In etnologia, il termine è usato...