LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] in questa città le prime aste pubbliche, che poi si estesero a Melbourne, Geelong, Albury, Adelaide, Brisbane e Perth. Nell'isola di Tasmania le vendite si fanno a Hobart e Launceston. Il mercato più importante è ancora Sydney, dove si vende più di 1 ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] specie: Negri di Oceania, in cui includeva i Moi dell'Indocina, i Neri di Celebes, della Nuova Caledonia e della Tasmania; la specie propria per i Neri della Nuova Guinea e la specie australasiana per gli Australiani. Pur prescindendo dalla sua base ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] e i Marsupiali, eccettuate le sarighe e i cenolestidi, formano il complesso della fauna mammalogica australiana, comprese la Tasmania e la Nuova Guinea. Il continente australiano con le due grandi isole adiacenti forma il reame notogeico, il quale ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] - In Australia, se si eccettua il melo, la cui coltivazione risale alla prima epoca di colonizzazione ed è diffusissima, soprattutto nella Tasmania, a nord e a sud di Hobart, nella Bogdad e, più di recente, nella Tamar Valley, dando luogo a una buona ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] si assottigliano e nell'emisfero meridionale tendono a terminare con tre punte, l'America Meridionale a circa 76°, l'Australia con la Tasmania a 43° 40′, l'Africa a 34° 50′. Oltre queste punte vi è una corona oceanica pressoché continua, l'Oceano ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] superstiti del gruppo paleozoico dei Crostacei Sincaridei, due (Anaspides e Kumunga) vivano epigei nella Nuova Zelanda e nella Tasmania, mentre gli altri due (Bathynella e Parabathynella) sono stati segnalati in Svizzera, Boemia, Serbia e Romania, ma ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] nell'America Meridionale e Centrale, e con un piccolo numero di forme dell'Australia e Tasmania; es. genere Ceratophrys Boie, Hylodes Fitzinger, americani, Chiroleptes Günther, Crinia Tschudi, australiani; 9. Dendrophryniscidae, rappresentati ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] . Il quarto gruppo comprende le lingue dell'Austronesia e dell'Australia (tre famiglie):1. papua, 2. australiano, 3. lingue della Tasmania. Il quinto, sesto e settimo gruppo comprendono le lingue delle Americhe (con un totale di 68 famiglie); per la ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] , le Isole Curili, le isole del Giappone, Formosa, le Filippine, le Molucche, il sud dell'Australia con la Tasmania, la Nuova Zelanda, le coste occidentali dell'America Meridionale, l'America Centrale, le coste occidentali dell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di raccogliere in modo sistematico dati sui 'selvaggi'; a tal fine inviò, dal 1800 al 1804, una spedizione in Tasmania per raccogliere dati sui rapporti tra i sessi, l'educazione morale dei bambini e la struttura della società relativamente alla ...
Leggi Tutto
tasmania
tasmània s. m., invar. – Tipo di tessuto ottenuto da lane fini o super-fini ricavate da pecore della Tasmania, isola dell’Oceania, o comunque dotate delle medesime caratteristiche di finezza, resistenza e lunghezza, frutto della selezione...
tasmaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Tasmània, abitante della Tasmania, isola dell’Oceania, situata a sud-est dell’Australia, dalla cui costa merid. la separa lo stretto di Bass (largo da 300 a 400 km). In etnologia, il termine è usato...