SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] in ceneri).
L'Africa e l'Australia, salvo rarissime eccezioni, non sono paesi d'ignizione. Invece essa fu riscontrata nella Tasmania, nelle Isole Salomone e presso alcune tribù dell'Arcipelago di Bismarck.
Nell'America Meridionale pure è assai rara l ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] con Archaeocyathinae e numerose trilobiti (Agnostus, Microdiseus, Redlichia, e Brachiopodi (Kutorgina, Huenella, ecc.), mentre in Tasmania e nella regione di Victoria è invece rappresentato il Cambrico superiore, esso pure abbastanza fossilifero e ...
Leggi Tutto
I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco.
Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] che abbia un'area di diffusione ristretta, per quanto finora sappiamo, è quella dei Craterostigmatidae con una specie nella Tasmania e nella Nuova Zelanda. Le altre famiglie hanno rappresentanti in tutte le regioni del globo con generi e specie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] ci fossero ponti di terraferma nelle regioni antartiche, spiegando così le somiglianze tra la flora dell'Australia, della Tasmania e dell'America Meridionale. In generale, per motivare la distribuzione di alcune specie, prima che fosse formulata la ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] dedicato ad Artemide.
Sykia. - Nella penisola di Sithonìa, alla sommità del monte Koukkos, in collaborazione con l'Università di Tasmania, è iniziato nel 1987 lo scavo di un abitato fortificato e della relativa necropoli dove era praticato il rito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] -occidentale australiana e aggiunge alle conoscenze europee la Nuova Zelanda e l’isola che prenderà appunto il nome di Tasmania. Nel frattempo altri due navigatori olandesi, Jacob Le Maire e Willem Schouten, proprio per aggirare il monopolio della ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] (fig. 8). Nell'area oceanica, la capanna ad alveare è od era diffusa in tutto il continente australiano e nella Tasmania. Persistenze sporadiche si osservano in qualche distretto della Nuova Guinea, presso una delle tribù di Andamanesi (ma con forma ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] ; pelame piuttosto breve, uniformemente rossastro o biancastro. Abita, forse in 3 forme distinte, l'Australia, ma non la Tasmania. È ormai rarissimo e oltre a ciò raramente puro, perché si mischia facilmente con cani randagi, che di frequente ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] una s. completa in un centro più importante, assorbendovi quelle pluriclassi di piccoli agglomerati; talvolta, sull'esempio della Tasmania imitato anche in Inghilterra, allargando la consolidated school fino ad abbracciare due o tre anni della scuola ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] 21, 12; il colore è bianco stagno a grigio acciaio. L'iridosmina proviene dai giacimenti alluvionali della Russia (Urali), della Tasmania e del Transvaal.
Palladio. - Il metallo nativo è costituito da palladio in lega con un poco di platino e iridio ...
Leggi Tutto
tasmania
tasmània s. m., invar. – Tipo di tessuto ottenuto da lane fini o super-fini ricavate da pecore della Tasmania, isola dell’Oceania, o comunque dotate delle medesime caratteristiche di finezza, resistenza e lunghezza, frutto della selezione...
tasmaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Tasmània, abitante della Tasmania, isola dell’Oceania, situata a sud-est dell’Australia, dalla cui costa merid. la separa lo stretto di Bass (largo da 300 a 400 km). In etnologia, il termine è usato...