QUEENSLAND (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato del Commonwealth of Australia. I confini della primitiva colonia fissati nel 1859 furono tracciati dal meridiano [...] anno pure cifre cospicue, rispettivamente Lst. 5527 e 174.075, e in tale produzione il Queensland segue solo la Tasmania. Centro della regione cuproargentifera è Rockhampton, tuttavia le miniere si trovano poco lontano, a Mount Morgan, famosa anche ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] Fuegini; per il lutto viene usato soltanto il nero; nelle feste d'iniziazione si dipinge tutto il corpo nudo.
Mentre in Tasmania si dipingeva rozzamente il corpo in rosso e nero, in Australia prima delle danze o delle visite si suole ornare il petto ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] , il Giappone, gli Stati Uniti e Panama); il secondo si svolse fra il 1895 e il 1896 (visitò l'Africa del Sud, la Tasmania, la Nuova Zelanda, la Polinesia, la California, il Messico e Cuba); il terzo alla fine del 1910 (visitò l'Egitto, Ceylon, l ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] posto nella produzione mondiale; però i suoi minerali sono notevolmente impuri. Seguono la Cina, il Siam, l'Australia (Tasmania, Queensland, Nuova Galles del Sud); in Africa si deve segnalare la Nigeria e, con giacimenti di recente riconosciuti ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] ; nell'Europa meridionale Pinus halepensis, laricio e pinaster; negli Stati Uniti e nel Canada Abies canadensis; in Tasmania Phyllocladus aspleniifolia, nella Nuova Zelanda Ph. trichomanoides (28,6%).
Nei paesi dell'Europa settentrionale si usano le ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] l'India (distretto di Hazaribagh), l'Inghilterra (Cornovaglia), dove si lavorano giacimenti primarî e alluvionali; l'Australia (Tasmania), l'Uione Sudafricana (Transvaal, Colonia del Capo, Rhodesia, Zambesia) che sfrutta filoni di cassiterite con l'1 ...
Leggi Tutto
ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora)
Filippo Silvestri
Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] di termiti e altri insetti lignivori. Sono distribuiti in tutte le regioni dell'emisfero australe dal Chile alla Nuova Zelanda, Tasmania, Australia, Africa meridionale e si estendono fino a poco a N. dell'Equatore.
Bibl.: E. L. Bouvier, Monogr. des ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] rappresentata e pare che ciò sia effettivamente nell'Australia meridionale.
A questo proposito è opportuno osservare che la Tasmania, dominio della cultura primitiva quasi pura, non era del tutto sprovvista d'imbarcazioni; vi sono stati segnalati ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] indigene sono state decimate dalla tubercolosi. Così dicasi per gli Indiani dell'America Settentrionale, per gl'indigeni della Tasmania, Nuova Zelanda, Nuova Caledonia, Nuove Ebridi e di tutte le Isole della Polinesia, di recente colonizzate. Infine ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] abbondanti in Inghilterra, Irlanda, Scandinavia, Germania settentrionale, Svizzera, America Settentrionale, isole antartiche, Patagonia, Tasmania.
20. Siccideserta: formazioni di cespugli emisferici, di piante succolente, d'alofite, di arbusti ...
Leggi Tutto
tasmania
tasmània s. m., invar. – Tipo di tessuto ottenuto da lane fini o super-fini ricavate da pecore della Tasmania, isola dell’Oceania, o comunque dotate delle medesime caratteristiche di finezza, resistenza e lunghezza, frutto della selezione...
tasmaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Tasmània, abitante della Tasmania, isola dell’Oceania, situata a sud-est dell’Australia, dalla cui costa merid. la separa lo stretto di Bass (largo da 300 a 400 km). In etnologia, il termine è usato...