• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [21]
Asia [13]
Arti visive [10]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [3]
Temi generali [3]
Biografie [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Africa [2]
Europa [2]

L'archeologia islamica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia islamica Oleg Grabar Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] , Archaeology in Soviet Central Asia, Leiden 1970; A. Asanov, Pamiatniki architektury srednevekovogo Khoresma [Monumenti della Chorasmia medievale], Tashkent 1971; A. Lézine, Deux villes d'Ifriqiya, Paris 1971; B. Mazar, The Excavations in the Old ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Luciano Petech Oscar Botto Giovanni Verardi Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] gennaio 1966); tuttavia i generici accordi ivi conclusi non risolsero nessun problema. L. B. Shastri morì per un attacco cardiaco a Tashkent l'11 gennaio e il suo posto come primo ministro fu preso da I. Gandhi, figlia di Nehru. Essa trovò il paese ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONFERENZA DI BANDUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] a) con l'U. R. S. S., che vi importa (nel 1932 per 12 milioni di rubli) cotonami, velluti e seterie di Tashkent, bestiame, zucchero, metalli, candele, fiammiferi; ne esporta (nel 1932 per 15 milioni di rubli) feltri, tappeti, lane di Khotan, ecc.; b ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

COMMONWEALTH OF NATIONS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] confronto tra Malaysia e Indonesia, il conflitto armato indo-pakistano per il Kashmir rimane irrisolto malgrado l'accordo di Tashkent: a pagarne le conseguenze è ancora una volta la coesione del Commonwealth. Fonti permanenti di polemiche e tensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LINGUA FRANCESE DEL QUEBEC – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMONWEALTH OF NATIONS (5)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIARDINO M. Bernardini Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] v epoche Temura i Temuridov [L'arte del parco-g. in Asia Centrale ai tempi di Tamerlano e dei Timuridi], Tashkent 1951; J. Meunié, H. Terrasse, G. Deverdun, Recherches archéologiques à Marrakech, Paris 1952; D. Schloumberger, Le palais ghaznévide de ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PIETRO DE' CRESCENZI – CANTICO DEI CANTICI – GUILLAUME DE LORRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] G. Gnoli (ed.), Orientalia Iosephi Tucci Memoriae Dicata, Roma 1988, III, pp. 1143-158; G.A. Pugačenkova, Drevnosti Miankalja, Tashkent 1989; C. Rapin, La tombe d'une princesse nomade à Koktepe près de Samarkand, en collaboration avec M. Isamiddinov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

RIGHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI Chiara Teolato – Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] muse sul monte Parnaso, collocato nell’omonimo palazzo a San Pietroburgo e poi trasferito al Museo di belle arti di Tashkent in Uzbekistan. Sempre per il principe russo nel 1788 modellò i bronzetti del Meleagro e del Giove dei Musei Vaticani (San ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CAMBIASO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – SAN GIORGIO A CREMANO – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – FERDINANDO DI BORBONE

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale Pierfrancesco Callieri Iran L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] scavi archeologici furono condotti ad Afrasiab e a Merv. Oltre al nascere di società archeologiche, prima quella di Tashkent nel 1894, e alla fondazione di musei, vanno ricordate anche missioni straniere, quali la spedizione dell'Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'eta del Bronzo nelle steppe eurasiatiche

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche Sandro Salvatori Evgenij N. Cernych Gennadij B. Zdanovic Karl Jettmar di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] delta del Murghab, dove volge al tramonto la civiltà agricola dell'età del Bronzo. A est, nel Ferghana e intorno a Tashkent, l'orizzonte Andronovo è rappresentato dalla cultura Kayrak Kum, che occupa sia le rive del Sir Darya sia le zone montane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Afrasyab

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Afrasyab A. Santoro Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] corsivo sogdiano. In essa l'ambasciatore del principato di Ciaghānyān (bacino del Surkhān-dāryā) e quello di Čač (regione di Tashkent) parlano al re di Samarcanda, Vargoman. Questo sovrano, noto anche da altre fonti, regnò su Samarcanda e la Sogdiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – ALESSANDRO MAGNO – ESTREMO ORIENTE – ASIA CENTRALE – IMPERO TURCO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali