• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [24]
Geografia [17]
Storia [13]
Europa [8]
Italia [8]
Arti visive [7]
Sport [6]
Lingua [5]
Diritto [5]
Geologia [3]

GABRIELE di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Pietro Tiziana Plebani Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio). Il Federici ritenne che G. [...] fosse fratello di Filippo di Pietro, suo compagno nelle prime esperienze tipografiche a Venezia (del resto entrambi alla fine del '78, data approssimativa della morte del padre Pietro, si sottoscrivevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio Alessandro Serafini L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] A ciò Zocca (p. 389) aggiungeva che l'evidente influsso dello stile di Alvise Vivarini sulle opere firmate "Hieronimus Tarvisio" poteva trovare una giustificazione nel fatto che Girolamo Pennacchi nel 1493 aveva lavorato al fianco di Alvise a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Svindal, Aksel Lund

Enciclopedia on line

Svindal, Aksel Lund Sciatore alpino norvegese (n. Lørenskog 1982). Atleta polivalente, che abbina alla tecnica notevoli doti di velocità, in posesso di eccellenti capacità fisiche, ha iniziato la sua carriera nel 1998 e ai [...] Mondiali juniores del 2002 (Tarvisio) ha conquistato un oro nella combinata, un argento nel superG e un bronzo nella discesa libera e nello slalom speciale. Nonostante la sua carriera sia stata costellata da vari infortuni ha vinto complessivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Casal, Fabrizio

Enciclopedia on line

Sciatore alpino italiano guida-accompagnatore per atleti ipovedenti (n. Cavalese 1999). Ha iniziato come accompagnatore-guida di G. Bertagnolli nel 2016, ottenendo con questi notevoli risultati in campo [...] sia nazionale che internazionale. Nel 2017 ai Campionati mondiali di Tarvisio ha guidato Bertagnolli alla vittoria nella supercombinata, all’argento nello slalom gigante e al bronzo nel superG; nello stesso anno è stato insignito dal Coni del Collare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI PARALIMPICI – TARVISIO – CAVALESE – CONI

DE FINETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Gino Maddalena Malni Pascoletti Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] sovrintendeva alla costruzione della ferrovia di Pola. La professione patema condusse in seguito la famiglia a Tarvisio, Vienna, Gorizia, Innsbruck e, dal 1884, a Trieste. Qui il D., che aveva mostrato fin da bambino propensione per il disegno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bertagnolli, Giacomo

Enciclopedia on line

Bertagnolli, Giacomo. - Sciatore alpino italiano (n. Cavalese 1999). Ipovedente, ha iniziato a sciare all’età di tre anni, esordendo nel 2012 nelle competizioni agonistiche nella categoria Visually Impaired/Class [...] e piazzamenti ai Campionati italiani, in Coppa Europa e in Coppa del Mondo. Nel 2017 ai Campionati mondiali disputati a Tarvisio ha vinto un oro nella supercombinata, un argento nello slalom gigante e un bronzo nel superG, avendo come accompagnatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI PARALIMPICI – TARVISIO – CAVALESE – PECHINO – CONI

Morassi, Gio Batta

Enciclopedia on line

Morassi, Gio Batta Morassi, Gio Batta. – Liutaio italiano (Arta Terme  1934 - Cremona 2018). Tra i massimi liutai del mondo contemporaneo, si è diplomato nel 1955 presso la Scuola internazionale di liuteria di Cremona; costruttore [...] . Fondatore dell'Associazione liutaria italiana, a lui si deve la scoperta, realizzata negli anni Cinquanta nella Foresta di Tarvisio, dell’abete di risonanza, impiegato per la costruzione di tavole armoniche per strumenti a corda in ragione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTA TERME – TARVISIO – LIUTAI

DRAGHICCHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHICCHIO, Luigi Sergio Cella Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890. Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] della città, come traduttore, e poi nominato vicecommissario civile per Tarvisio, Longatico e Idria, quindi commissario straordinario al Comune di Tarvisio. Successivamente (1920) ritornò in Istria all'amministrazione provinciale, chiamato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERRO, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERRO, Albino Pasquale Stoppelli – Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916. Morta la [...] per gli studi liceali a Sulmona, dove insegnava il cugino Guido Capitolo, che seguì poi a Fusine, presso Tarvisio. Ma il giovane Pierro, di temperamento ribelle, provava fastidio per la routine scolastica, preferendo dedicarsi a letture intense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LIBRO DEI SALMI – ESPRESSIONISMO – ALBINO PIERRO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERRO, Albino (3)
Mostra Tutti

DE LISA, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert) Paolo Veneziani Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] più tardo, del 5 ott. 1470, dove appare ancora come testimone, viene indicato come "magister Gerardus grammaticae professor in Tarvisio" (Serena, p. 351). Quindi in quel tempo il D. aveva anche un incarico di insegnante elementare nelle scuole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
spritz
spritz (spriz) s. m. inv. Aperitivo a base di vino bianco, acqua frizzante o selz, bitter o vermut. ◆  Senza contare che il vino, trattato in modo particolare, può diventare un ottimo aperitivo che non eccita né deprime. Lo abbiamo riscontrato...
wulfenite
wulfenite 〈vul-〉 s. f. [dal nome dello scienziato austr. F. X. Wulfen († 1805)]. – Minerale tetragonale, molibdato di piombo, di colore giallo, arancio, rosso, a lucentezza resinoso-adamantina, gialliccio in polvere; è un minerale secondario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali