• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [24]
Geografia [17]
Storia [13]
Europa [8]
Italia [8]
Arti visive [7]
Sport [6]
Lingua [5]
Diritto [5]
Geologia [3]

CANALE DI RACCOLANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Valle (13 km.) percorsa dal torrente omonimo affluente di sinistra della Fella. La Raccolana ha origine a 995 m., al Mostiz, sotto la Sella di Nevea (1195 m.), e scorre in un alveo ora interrotto da [...] però non è sul versante della valle di Raccolana. Il valico di Nevea conduce a Cave del Predil (Raibl) e di qui a Tarvisio, e perciò la valle di Raccolana, benché non abbia mai avuto interesse per il commercio, perché questo seguì la più bassa soglia ... Leggi Tutto
TAGS: CAVE DEL PREDIL – ALPI GIULIE – CAMPOROSSO – ALTE ALPI – ADRIATICO

MARINO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO da Venezia Paolo Pellegrini MARINO da Venezia. – La data di nascita non è nota, tuttavia, avendo conseguito il baccellierato nel 1467, è ipotizzabile che M. sia nato tra la fine degli anni Trenta [...] ». In quegli anni e in quelle stesse aule faceva la sua comparsa anche il citato domenicano «Marinus de Tarvisio», che nei documenti è solitamente accompagnato dall’indicazione toponimica esplicita (Acta graduum, a cura Martellozzo Forin, nn. 333 ... Leggi Tutto

AMBROSIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSIO, Vittorio Alberto Monticone Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] dentro e fuori il territorio italiano. Il 6 agosto a Tarvisio, nel convegno dei ministri degli Esteri e dei capi militari quella che fu poi la linea gotica. Chiusosi l'incontro di Tarvisio in un clima di diffidenza, l'A. deliberò con Badoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO DI CASSIBILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CAMPAGNA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSIO, Vittorio (3)
Mostra Tutti

FRASSINELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSINELLI, Pompeo Roberto Zago Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] chiusa, era un punto di scambio delle merci, che prendevano la via della Lombardia attraverso Lazise e Brescia. Oltre Pontebba, Tarvisio e Villach, la via fluviale era sempre assicurata dall'alaggio animale e da stazioni dislocate lungo il percorso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] favorevole alle richieste iugoslave deriverebbe il taglio delle comunicazioni fra l'Italia e l'Austria al valico di Tarvisio. Inoltre, alla conclusione del trattato di pace si oppongono anche controversie di carattere economico. Così la diversa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BALDUR VON SCHIRACH – MONARCHIA ASBURGICA – ECONOMIA AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e poi, perduta questa località e Palmanova, verso la Carinzia. Trieste venne occupata il 23 marzo. Masséna vinceva al Tarvisio e Joubert aveva la meglio dalle parti del Tirolo. Le colonne di Napoleone, di Masséna e di Joubert convergevano verso ... Leggi Tutto

PASSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSO Roberto Almagià . È il termine geografico più comunemente usato per indicare i punti più bassi nella linea di displuvio fra due corsi d'acqua, attraverso i quali si può più agevolmente passare [...] , rappresentano le vie naturali di comunicazione e sono di solito percorsi da strade, talora anche da ferrovie (Brennero, Tarvisio). Nei sistemi montuosi, che, come le Alpi, s'interpongono fra regioni fittamente popolate, sezioni dove parecchi passi ... Leggi Tutto

QUARESMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARESMI, Francesco Giovanni Pizzorusso QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] finale. L’Elucidatio ebbe un grande successo e venne ristampata nel 1880-1881 a Venezia a cura di Cipriano da Tarvisio nel contesto di un’esaltazione della figura di Quaresmi nella quale si faceva riferimento anche a episodi miracolosi avvenuti per ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA ELIANO – CUSTODIA DI TERRA SANTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

BISANTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANTI, Paolo Gerhard Rill Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] eretici e concubinari e a sequestrare un gran numero di scritti eretici; fu ancor peggio in Carinzia (a Klagenfurt, a Tarvisio, a Villach), dove quasi ogni prete aderiva alla confessione di Augusta. La sua opera fu resa più difficile dai continui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205) Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] e delle stazioni di pedaggio: per es. si veda l'impiego del legno lamellare nella barriera di Ugovizza sull'A23 Udine-Tarvisio. Vedi tav. f. t. Bibl.: F. Fariello, Architettura delle strade, Roma 1963; B. Galletta, M. A. Gandolfo, U. Iannazzi, G ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
spritz
spritz (spriz) s. m. inv. Aperitivo a base di vino bianco, acqua frizzante o selz, bitter o vermut. ◆  Senza contare che il vino, trattato in modo particolare, può diventare un ottimo aperitivo che non eccita né deprime. Lo abbiamo riscontrato...
wulfenite
wulfenite 〈vul-〉 s. f. [dal nome dello scienziato austr. F. X. Wulfen († 1805)]. – Minerale tetragonale, molibdato di piombo, di colore giallo, arancio, rosso, a lucentezza resinoso-adamantina, gialliccio in polvere; è un minerale secondario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali