• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [27]
Teatro [15]
Letteratura [10]
Cinema [10]
Musica [4]
Storia [5]
Botanica [3]
Biologia [3]
Industria [3]
Geografia [3]

Malipièro, Gian Francesco

Enciclopedia on line

Malipièro, Gian Francesco Musicista italiano (Venezia 1882 - Treviso 1973). Insieme a I. Pizzetti, O. Respighi e A. Casella, M. fece parte della generazione di musicisti che, in reazione al predominio assoluto del melodramma, contribuirono [...] ); La vita è sogno (1941); I capricci di Callot (1942); Capitan Spavento (1963); Le metamorfosi di Bonaventura (1966); Don Tartufo bacchettone (1967); Il Marescalco (1969); L'Iscariota (1971); Uno dei dieci (1971). In campo sinfonico vanno segnalate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – BARUFFE CHIOZZOTTE – BOTTEGA DEL CAFFÈ – IMPRESSIONISMO – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malipièro, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

Cracco, Carlo

Enciclopedia on line

Cracco, Carlo Cracco, Carlo. – Cuoco italiano (n. Creazzo, Vincenza, 1965). Uno dei cuochi italiani più famosi a livello internazionale, è noto al grande pubblico dal 2011 per la sua partecipazione al talent show culinario [...] stesso anno conduce l'edizione italiana di Hell's Kitchen in onda su Sky Uno. Tra le sue pubblicazioni: L'utopia del tartufo bianco (2002); La quadratura dell'uovo (2004); Se vuoi fare il figo usa lo scalogno (2012); A qualcuno piace Cracco (2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO MARCHESI – PELLEGRINO ARTUSI – RECOARO TERME – SCALOGNO – FRANCIA

Molière

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Figura eccezionale, e non solo nel suo essere contemporaneamente attore ed autore [...] , a Versailles, la sua favorita, Louise de La Vallière (1644-1710), Molière mette in scena per la corte Tartufo (Tartuffe). La potentissima cabala dei Devoti, sostenuta anche dalla madre del re, Anna d’Austria (1601-1666), reagisce violentemente ... Leggi Tutto

BORBONI, Paola

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 437) Attrice italiana. Dopo la guerra è stata prima attrice della compagnia Città di Roma (1947), della compagnia dei Teatranti (1952) e del Piccolo Teatro della Città di Bari (1954-55); [...] di sangue di F. García Lorca (1965) per la regia di B. Menegatti; La professione della signora Warren di G. B. Shaw (1969); Tartufo di Molière per la regia di G. Bosetti (1979); Antigone di J. Anouilh (1982-83); Così è (se vi pare) di Pirandello per ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA TRAGEDIA – SHAKESPEARE – G. B. SHAW – PIRANDELLO – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONI, Paola (3)
Mostra Tutti

MAYER, Carl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mayer, Carl Giovanni Spagnoletti Sceneggiatore austriaco di famiglia ebrea, nato a Graz il 20 febbraio 1894 e morto a Londra il 1° luglio 1944. Il maggiore sceneggiatore dell'epoca della Repubblica [...] (1921), dall'omonimo romanzo a puntate di R. Stratz, Der letzte Mann (1924; L'ultima risata) e Tartüff (1925; Tartufo), dalla celebre pièce di Molière. Con una delle poche efficaci commedie tedesche dei primi anni Venti, Der Dummkopf (1921), iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REPUBBLICA DI WEIMAR – KAMMERSPIELFILM – OMONIMO ROMANZO

MANTEGAZZA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTEGAZZA, Paolo Gioacchino Sera Antropologo, igienista, patologo e scrittore, nato a Monza il 31 ottobre 1831, morto a S.. Terenzo in Liguria il 26 agosto 1910. Si laureò in medicina a Pavia; compì [...] 'amore, ivi 1876; Upilio Faimali: memorie di un domatore di belve, ivi 1879, Il secolo nevrotico, Firenze 1887; Il secolo tartufo, Milano 1888; L'anno 3000: sogno, ivi 1897, ecc.), e lavori speciali di antropologia fisica. Fra questi ricordiamo gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGAZZA, Paolo (4)
Mostra Tutti

LOT

Enciclopedia Italiana (1934)

LOT (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia occidentale, con una superficie di 5226 kmq. e una popolazione di 166.637 ab. (1931). La maggior parte del dipartimento è occupata dai [...] la vite. L'Alto Quercy fornisce castagne, la regione di Gourdon noci, le valli dei Causses primizie e frutta. Infine il tartufo costituisce una notevole ricchezza per i Causses. Scarsi sono i bovini, molto numerosi gli ovini, il latte dei quali è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOT (1)
Mostra Tutti

Salvini

Enciclopedia on line

Famiglia di attori, il cui capostipite è Giuseppe (n. Livorno - m. Palmanova 1844). Insegnante di lettere e filodrammatico, sposò l'attrice Guglielmina Zocchi. Attori furono i loro figli Alessandro e Tommaso. [...] figli (ebbe quattro mogli): Gustavo (Livorno 1857 - Marina di Pisa 1930) s'impose nell'Edipo Re di Sofocle e nel Tartufo di Molière, diede una propria interpretazione antizacconiana degli Spettri e interpretò tra i primi la Francesca da Rimini di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – VITTORIO EMANUELE II – CLEMENTINA CAZZOLA – LINGUA INGLESE – DOMENICONI

FERRARI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Commediografo, nato a Modena il 5 aprile 1822, morto a Milano il 9 marzo 1889. Studiò dapprima a Massa, dove il padre Sigismondo, ufficiale dell'esercito ducale, si era stabilito nel 1833, e poi, dal 1838, [...] cominciò a correre regolarmente e trionfalmente le scene d'Italia. L'anno prima Tommaso Salvini aveva rappresentato a Modena il Tartufo moderno, che, per la costante abitudine del F. di rimaneggiare le cose sue, divenne poi Prosa (1858). In questo ... Leggi Tutto
TAGS: DAME AUX CAMÉLIAS – CITTÀ DI CASTELLO – VINCENZO MARTINI – TOMMASO SALVINI – PIETRO COSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Paolo (4)
Mostra Tutti

CASTILHO, António Feliciano de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese, nato a Lisbona il 26 gennaio 1800, morto ivi il 17 giugno 1875. Vissuto nell'epoca del primo grande romanticismo, partecipò alla sua propaganda, pur restando classico nella compostezza [...] armoniosa per quella luce e per quei colori, che gli furono negati. Opere: Traduzione da Molière: Médico á foråa; Tartufo; Avarento; Doente de scisma, Sabichonas; Misantropo; da Shakespeare: Sonho duma noite de S. João; da Ovidio: Metamorfoses (1841 ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – SHAKESPEARE – ANACREONTE – MISANTROPO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTILHO, António Feliciano de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tartufo¹
tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...
tartufo²
tartufo2 tartufo2 s. m. [uso fig. di tartufo1]. – Persona falsa, ipocrita, bigotta, che nasconde, sotto un’apparenza di moralità e falsa devozione, sentimenti vili e intenzioni disoneste; l’uso del termine si riconnette principalmente al nome,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali